Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CITTA' DELLA PIEVE

L'umbro che inventò il cambio automatico: la storia di Elio Trenta arriva a teatro

I no delle case automobilistiche italiane, gli Stati Uniti che credono nel progetto: la vita del giovane pievese secondo Diberti

Luca Bernardini

10 Aprile 2025, 20:33

L'umbro che inventò il cambio automatico: la storia di Elio Trenta arriva a teatro

Un’invenzione che avrebbe sicuramente rivoluzionato il settore automobilistico italiano. Se solo le case madri l’avessero apprezzata. Questa è la vicenda del pievese Elio Trenta, che nel 1932 inventò il primo cambio automatico della storia. Nello stesso periodo avevano dato avvisaglie di un prototipo simile da Canada, Francia e Armenia, ma nessuno si poteva considerare estraneo e indipendente da qualsiasi sfruttamento industriale come lo era il giovanissimo (quasi) ingegnere, morto prematuramente a soli 21 anni.

Il suo “rapportatore di velocità” fu un’idea nata senza l’appoggio di nessuno, per pura teoria, che non venne però promossa dall’industria automobilistica italiana, spinta in quel momento storico alla ricerca di mezzi potenti e competitivi (Fiat, Alfa e Lancia su tutti). Il cambio brevettato dal giovane pievese comportava infatti un abbattimento delle prestazioni dell’auto, oltre che a un aumento dei costi e a una complessità costruttiva. Ovvero sia, tutto quello che il panorama a quattro ruote non voleva. Non solo quello tricolore, ma quello dell’intero Vecchio continente.

Solo negli Stati Uniti il cambio automatico riscosse subito un gran successo, con la General Motors che montò sulla sua Oldsmobile, con un sovrapprezzo di 57 dollari, il cambio automatico sul Model Year 1940, rendendo questo accessorio indispensabile su ogni futura auto americana.

Un genio incompreso, quello di Trenta, che ora rivivrà mercoledì 23 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in occasione della Giornata della Ricerca, con lo spettacolo teatrale “E.T. - L’incredibile storia di Elio Trenta”, scritto da Luigi Diberti. Lo show attinge a elementi storici reali, ma lascia spazio anche alla fantasia, ripercorrendo magicamente la genesi di un’idea visionaria e il genio di questo sconosciuto giovane umbro vissuto un secolo fa e morto troppo presto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie