Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Panicale, tutto pronto per la 12esima edizione della Mostra internazionale del Merletto e del Ricamo. Il programma

Paola Costantini

11 Settembre 2024, 15:31

Panicale, tutto pronto per la 12esima edizione della Mostra internazionale del Merletto e del Ricamo. Il programma

A Panicale dal 13 al 15 settembre oltre 60 espositori animeranno la dodicesima edizione di Fili in Trama. La Mostra internazionale del Merletto e del Ricamo, organizzata dall'Associazione La Trama di Anita e dal Gal Trasimeno Orvietano,  ospiterà le scuole con varie tecniche di lavorazione, oltre ad artigiani artistici, momenti musicali, di solidarietà, tavole rotonde, mostre e collezioni, e numerosi espositori nazionali a cui si aggiungeranno alcuni provenienti da fuori regione. Una caratteristica della manifestazione sarà quella dei raduni e degli incontri con gli appassionati che desiderano sperimentare e cimentarsi con l'arte del ricamo. Molti gli appuntamenti inseriti nel programma pensando agli eventi in piazza. L'inaugurazione di Fili in Trama è in programma venerdì 13 settembre alle 15:30 nella sala del Consiglio comunale di Panicale. Tra gli appuntamento del primo giorno, alle 18:30 il concerto Omaggio a Mozart presso la Collegiata di San Michele Arcangelo, mentre alle 21:15 in Piazza Umberto I lo spettacolo musicale La storia siamo noi. La voce della coscienza delle storie tra le note. Sabato 14 alle 11 al Museo del Tulle  è in programma un laboratorio per bambini mentre nel pomeriggio in Piazza della Vittoria  ci sarà un raduno delle appassionate di Ricamo Caterina de' medici con una prova gratuita della tecnica per principianti e un altro laboratorio per giovani. La sera al Teatro Cesare Caporali per Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, mentre in Piazza Umberto I la sfilata Una modella per una notte. Domenica 15 settembre aprirà con due laboratori per bambini presso la biblioteca Anna Panzanelli e l'altro presso la chiesa di Sant'Agostino. Nel pomeriggio in Piazza della Vittoria il raduno delle uncinettin Durante la manifestazione le maestre coreane, in segno di amicizia con quelle italiane, insegneranno loro la lavorazione di un nodo coreano chiamato per l'occasione Nodo dell'amicizia

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie