Un’opera senza eguali nella ceramica rinascimentale italiana. Così il professor Francesco Federico Mancini definisce l’antico pavimento maiolicato del 1524, al centro del nuovo allestimento che sarà inaugurato sabato 17 maggio al Museo Regionale della Ceramica di Deruta. Un evento che riporta alla luce uno dei manufatti più raffinati mai usciti dalle fornaci derutesi, riscoperto nel 1902 e da allora considerato tra le vette dell’arte ceramica italiana.
Un vero e proprio "tappeto istoriato", come lo descriveva Milziade Magnini, che stupisce per la ricchezza dei motivi decorativi, le suggestioni rinascimentali e la complessità della struttura: oltre 300 mattonelle di forme diverse compongono una superficie di circa 12 metri quadrati, con figure simboliche, ritratti, paesaggi e arabeschi ispirati a Perugino, Pinturicchio e Raffaello.
Il nuovo allestimento, che consente per la prima volta la visione completa di tutte le parti superstiti, è frutto di un ampio lavoro coordinato dal professor Mancini, direttore del polo museale urbano, con il contributo del conservatore Giulio Busti e della coordinatrice Iolanda Cunto, e reso possibile grazie al sostegno del Comitato nazionale per il quinto centenario della morte del Perugino.
L’autore del pavimento, a lungo rimasto ignoto, è stato identificato nel 2004 in Nicola Francioli detto “Co”, figura centrale della ceramica derutese del Cinquecento. Le affinità stilistiche con altri suoi lavori – come la celebre coppa con Diana e Atteone – hanno consolidato l’attribuzione.
La presentazione ufficiale si terrà sabato 17 maggio alle ore 11:00, alla presenza del sindaco Michele Toniaccini e del team scientifico. Per l’occasione, l’ingresso al museo sarà gratuito, offrendo a tutti la possibilità di ammirare un’opera che, pur segnata dal tempo e dal calpestio, continua a brillare di nuova luce.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy