Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Marsciano, una mostra per ricordare Matteo Berlenga: Da quassù la terra è bellissima

Apre il 25 aprile la mostra tributo al giovane reporter marscianese scomparso prematuramente il 5 ottobre 2024

Redazione Web

16 Aprile 2025, 14:42

Marsciano, una mostra per ricordare Matteo Berlenga: Da quassù la terra è bellissima

A volte è proprio l’assenza a rivelare con maggiore forza la presenza di qualcuno. È da questo sentimento profondo che nasce Da quassù la terra è bellissima, la mostra dedicata a Matteo Berlenga, giovane reporter marscianese scomparso prematuramente il 5 ottobre 2024.

L’inaugurazione si terrà venerdì 25 aprile alle ore 16 presso il Cinema Teatro Concordia, per poi proseguire negli spazi di Palazzo Pietromarchi fino all’11 giugno, giorno del compleanno di Matteo. Una data scelta non a caso: coincide con la Festa della Liberazione, perché con le sue immagini e il suo sguardo critico e partecipe, Berlenga è stato, in un certo senso, un partigiano contemporaneo. Sempre dalla parte degli ultimi, contro ogni forma di ingiustizia.

La mostra, curata da Angelo Moretti, raccoglie fotografie, video e riprese aeree che restituiscono l’universo visivo di un autore capace di raccontare la realtà con uno sguardo profondo, poetico, ma anche politico. Al centro, il lavoro, il territorio, le persone. Paesaggi umbri segnati dalla presenza umana, contraddizioni del quotidiano, piccole e grandi storie collettive.

Un ruolo importante nella narrazione lo assume anche la Repubblica Popolare Marsciano Nord (Rpmn), creazione ironica e visionaria che Berlenga ha animato con entusiasmo e affetto: un mondo immaginario ma carico di realtà, fatto di sport popolare, memoria antifascista, colture agricole, poesia e lotta sociale.

Da quassù la terra è bellissima, senza barriere né confini è il titolo della mostra, ispirato a una frase che sintetizza al meglio lo spirito di Matteo. Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, liberi e grati. E forse, da lassù, continua a farlo anche lui, offrendo ancora oggi squarci di bellezza.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Marsciano e il patrocinio del Comune di San Venanzo, grazie al contributo di amici, colleghi e realtà locali che hanno voluto condividere e tramandare il patrimonio umano e creativo lasciato da Matteo. Un abbraccio collettivo, un gesto di amore e memoria. Perché Matteo continua a esserci, nelle sue immagini, nelle sue parole, tra noi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie