Attualità
La città di Marsciano
E' stato ritrovato un ordigno bellico di grandi dimensioni a ridosso del centro abitato di Marsciano. La bomba della seconda guerra mondiale sarà fatta disinnescare nella mattina di domenica 3 novembre dal Genio civile dell'Esercito italiano. L'ordigno è stato messo in sicurezza dal nucleo di bonifica di munizionamento Convenzionale del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore di Bologna dell'Esercito Italiano.
Il protocollo prevede la completa evacuazione di un’ampia area del capoluogo, per un raggio di 1.500 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno, che comprende: tutta la zona industriale fino a lambire il quartiere di Schiavo, il Cerro, i quartieri di Ponte Nestore, Centro storico, Tripoli, parte del quartiere di Ammeto e altre case sparse e insediamenti nell’area che si estende tra la zona industriale e la E45. Le operazioni di evacuazione dei residenti inizieranno alle ore 6.30 di domenica 3 novembre e dovranno obbligatoriamente concludersi entro le ore 9.00. Il rientro nelle proprie abitazioni sarà possibile al termine delle operazioni di disinnesco (valutabile indicativamente per le ore 14.00) e comunque solo dopo una apposita comunicazione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) che sarà istituito per la gestione dell’emergenza.
Sarà disposta la totale chiusura, in entrata, di tutte le vie di accesso all’area evacuata dalle ore 6; la sospensione, nell’area interessata dall’evacuazione, di tutte le attività (lavorative, culturali, ludiche, religiose, sportive ecc.) e l’allestimento di punti di accoglienza della popolazione presso il Palazzetto dello Sport di Marsciano e presso il parco verde del quartiere di Schiavo.
Il Comune di Marsciano sta lavorando a stretto contatto con la Prefettura di Perugia, la Questura, il Comando provinciale dei Carabinieri e la stazione dei Carabinieri di Marsciano, l’Esercito, il Centro di Protezione civile dell’Umbria, il Comando provinciale Vigili del Fuoco, l’Usl Umbria 1, la Centrale Operativa Umbria Soccorso 118, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, i Comuni limitrofi ed altri soggetti ed enti interessati alla programmazione delle operazioni di evacuazione, tra cui anche i gestori delle reti del gas. A partire da martedì 22 ottobre, sarà attivo il numero telefonico 3668538494 cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare problemi di spostamento e avere tutte le informazioni utili relative alle operazioni di evacuazione. Le informazioni saranno rese disponibili, in modo puntuale, anche attraverso i canali di comunicazione del Comune, gli organi di informazione ed un vademecum che sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Nel sito web dell’Ente all’indirizzo https://www.comune.marsciano.pg.it/it/news/ordigno-bellico-ritrovato-a-marsciano-il-disinnesco-avverra-la-mattina-di-domenica-3-novembre-durante-le-operazioni-sara-evacuata-unampia-zona-della-citta?type=2 è presente una pagina dedicata dove è già possibile consultare una mappa dettagliata che indica l’area coinvolta dall’evacuazione (clicca qui per vederla).
È stato anche predisposto dall’Amministrazione un calendario di incontri sul territorio per dare ai cittadini le indicazioni relative al modo con cui verrà organizzata e gestita l’evacuazione:
"Siamo certi del senso di responsabilità e della collaborazione che tutta la comunità di Marsciano saprà mettere in campo nella gestione di questa vicenda" scrive in una nota il Comune di Marsciano.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy