Ambiente
Il bosco delle Sette Valli
Salvare i boschi, preservare l’ambiente, gli animali che li abitano, la natura che li contraddistingue. E’ questa la mission del Fondo forestale italiano che ora si è attivato in difesa del bosco delle Sette Valli. Si tratta di 90 ettari che ricadono, per la maggior parte, nel Comune di Marsciano, di grande interesse naturalistico, come spiegano dal FFI e che il proprietario, un privato, ha deciso di mettere in vendita. “Con molta probabilità - ci spiega Emanuele Lombardi, presidente del Fondo - il bosco sarà sottoposto a tagli da chi lo acquista. Dunque l’unico modo per evitare che questo accada è che sia il FFI ad acquistarlo”.
La Buca del Diavolo, spiegano ancora dal Fondo forestale, è un androne sulle pareti a strapiombo sovrastanti la riva sinistra del torrente Fersinone con un breve sistema di gallerie e cunicoli. La zona è di particolare interesse archeologico e paletnologico, in questo luogo sono state rinvenute diverse tracce delle civiltà preistoriche che abitarono questi luoghi nel Paleolitico, come punte di freccia ed utensili di uso quotidiano, reperti che poi sono stati conservati al Museo Archeologico di Perugia.
A fondovalle, infine, si trova una distesa rocciosa con varie strettoie attraversate dal torrente, l’area è denominata Forra Rosa.
Tutti coloro che fossero interessati possono contattare i responsabili del Fondo forestale italiano attraverso il sito ufficiale www.fondoforestale.it o contattando il numero 3478923063. Un’azione, quella della rinaturalizzazione delle zone della penisola che impegna assiduamente il Fondo forestale e che viene molto apprezzata dall’opinione pubblica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy