Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Gemellaggio

Todi, patto tra le città nel nome di Madre Speranza

Rita Boini

25 Settembre 2024, 10:00

Collevalenza

Santuario dell'Amore Misericordioso

La città di Todi e quella spagnola di Santomera sempre più vicine nel nome della Beata Madre Speranza, fondatrice del santuario di Collevalenza e delle Congregazioni dell’Amore Misericordioso. E’ stato stipulato dai consigli comunali delle due città legate dalla vita e dalla presenza di Madre Speranza (che a Santomera è nata) un patto culturale di amicizia per favorire gli scambi tra le due località che hanno appunto come denominatore comune la figura della “monaca santa”, come benevolmente veniva chiamata dai fedeli già quando era ancora in vita. Visto il patto tra i due Comuni proprio nei giorni scorsi la giunta comunale di Todi ha presentato, avvalendosi di un bando europeo dedicato ai gemellaggi, il progetto “Giubileo 2025: Todi-Santomera, insieme per una nuova identità europea”. Le attività proposte, per una durata di 12 mesi, oltre agli obiettivi generali, si propongono di diffondere le buone pratiche necessarie a favorire il superamento di ogni limite per l’inclusione delle persone a rischio di esclusione sociale a causa della disabilità, partendo anche dall’esperienza del centro socio-riabilitativo Centro Speranza, del quale ricorrono nel 2024 i quarant'anni dalla fondazione.
E’ di pochi giorni fa, tra l’altro, la concessione della cittadinanza benemerita alla memoria conferita dal consiglio comunale di Todi a Madre Speranza, che avverrà prossimamente nel corso di una solenne cerimonia che deve essere concordata con la Famiglia dell’Amore Misericordioso che, sino al 29 settembre, è impegnata nell’annuale festa della Santuario dell’Amore Misericordioso, che vede un’intera settimana caratterizzata da un intenso calendario di celebrazioni eucaristiche. Lunedì 30 settembre, invece, verrà festeggiata la ricorrenza del compleanno di Madre Speranza con tre messe presiedute da monsignor Domenico Cangian, da padre Aurelio Pérez e da padre Ireno Martin.
Molta attesa intanto per la 33esima edizione della Camminata della Speranza per una cultura della disabilità che si terrà domenica 29 settembre 2024 con partenza dal tempio della Consolazione ed arrivo al Santuario di Collevalenza, che sarà anche sede, il 19 ottobre 2024, di una importante giornata di studi in occasione dei quarant’anni del Centro Speranza di Fratta Todina, emanazione dell’opera di Madre Speranza.
E proprio nel corso della presentazione della Camminata della Speranza, tenutasi a Perugia, il sindaco di Todi Antonino Ruggiano è tornato a proporre l'intitolazione dell’ospedale della Media Valle del Tevere alla Beata Madre Speranza, una cui statua figura già collocata al centro della rotatoria che dà accesso al nosocomio, quale ulteriore segno di devozione e legame della città di Todi alla sua monaca santa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie