ENERGIE RINNOVABILI
L'era dell'energia costosa e dei sistemi obsoleti sta lasciando spazio a un modello di consumo e produzione locale, efficiente e sostenibile. Al centro di questa trasformazione per le aziende si colloca l'unione strategica tra le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e la certificazione ESCO (Energy Service Company), un binomio che Green Energie sta rendendo accessibile in tutta Italia.
La CER: la risposta del territorio al sovraccarico di rete
La Comunità Energetica Rinnovabile è un'aggregazione virtuosa di soggetti (privati, aziende, enti) che, uniti sotto la stessa cabina primaria, si dedicano all'autoproduzione e all'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Questo meccanismo, fortemente incentivato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e da Enel, non è solo una strategia di risparmio, ma una vera e propria necessità per la resilienza della rete elettrica nazionale. L'energia prodotta e consumata localmente, bypassando i lunghi e talvolta obsoleti tragitti sui condotti, alleggerisce il sistema e previene i sovraccarichi derivanti dall'aumento esponenziale della produzione fotovoltaica. L'autoconsumo locale, in particolare nelle ore di picco (come a mezzogiorno), viene doppiamente premiato attraverso incentivi dedicati (GSE e CER), trasformando l'efficienza in un vantaggio economico diretto per tutti i partecipanti, a condizione che operino all'interno della medesima cabina primaria.
-1763131635118.jpg)
Il valore aggiunto della certificazione ESCO
Il vero elemento di rottura è introdotto dalla certificazione ESCO, ottenuta da Green Energie dopo rigorosi processi di controllo qualità. Questo status eleva l'azienda a produttore e rivenditore di energia, assumendo un ruolo di performance energetica che in passato era demandato prevalentemente a enti pubblici o grandi utility. Grazie a questa posizione unica, Green Energie è in grado di proporre alle aziende un pacchetto di investimento economicamente rivoluzionario, basato su tre pilastri:
La sinergia perfetta: zero costi e zero bolletta
La massima efficacia si raggiunge combinando l'offerta ESCO di Green Energie con la partecipazione alla CER. Questo scenario genera una "Sinergia Perfetta" che si traduce in un impianto fotovoltaico che si ripaga in autonomia rapidamente:
Il risultato finale è la possibilità concreta di avere un impianto a costo zero che, grazie al doppio flusso di risparmio e ricavo, genera un ritorno sull'investimento immediato.
-1763131660996.jpg)
Indipendenza energetica quasi totale
Per affrontare i periodi di bassa produzione (come la stagione invernale), Green Energie potenzia l'offerta con il "Serbatoio in Cloud". Questa soluzione funge da riserva energetica virtuale, garantendo all'azienda continuità operativa e un livello di indipendenza eccezionale. Attraverso questa sinergia di tecnologie e accordi, le aziende possono raggiungere un risparmio fino al 90% sulla spesa complessiva della bolletta elettrica, escludendo le sole spese fisse. In conclusione, per le aziende la certificazione ESCO non è solo un sigillo di qualità apposto a Green Energie, ma il vero strumento operativo che garantisce l'efficienza energetica. L'azienda si fa pagare esclusivamente sulla base della performance ottenuta, trasformando una voce di costo fissa in un investimento autonomo, sostenibile e redditizio. Green Energie si conferma così il consulente energetico di riferimento per raggiungere la quasi totale indipendenza energetica in Italia.
Marco Donnini, amministratore di Green Energie Srl, e Salvatore Bazzarelli, responsabile marketing, sono stati ospiti ai microfoni di Radio Corriere dell’Umbria per parlare di come la loro realtà Unisce ESCO e Comunità Energetiche (CER)

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy