Giuliano Martinelli di Giuliano Tartufi
Giuliano Tartufi rappresenta una vera eccellenza italiana nel settore delle specialità a base di tartufo, offrendo un assortimento ampio e variegato capace di soddisfare tutte le esigenze gastronomiche. L'offerta spazia dai prodotti più pregiati e tradizionali, come quelli a base di Tartufo Bianco e Tartufo Nero Pregiato, a soluzioni più pratiche e accessibili, come quelle con Tartufo Bianchetto e Tartufo Nero Estivo. Grazie a un equilibrio tra qualità e innovazione, Giuliano Tartufi si distingue nel panorama nazionale. Fondata da Giuliano Martinelli nel 1981, l'azienda è nata dalla passione e dalla dedizione verso l'arte del tartufo, che non rappresenta solo un mestiere ma un'esperienza vissuta con umiltà e profondo rispetto per la natura. Nel 2022 infatti Giuliano Tartufi, ha costruito una vera e propria filiera grazie al sostegno della Regione Umbria per fortificare la territorialità del prodotto, sostenere la produzione di tartufo nel territorio e soprattutto per lottare contro il cambiamento climatico che da qualche anno mette a rischio la naturale disponibilità del tartufo. Giuliano Tartufi e 71 aziende agricole con i loro 122 ettari stanno lavorando per creare una vera piantagione di tartufi nella città di Pietralunga per la durata di 10 anni: 5 necessari alla crescita delle piante e altri 5 per accrescere la coltura e aumentare la raccolta. Il nome della filiera “Fidanzati per 10 anni”, nata nel 2022, è stato scelto non solo per i tempi necessari all’evoluzione della raccolta ma anche perché Giuliano Tartufi si impegnerà proprio 10 anni a comprare tutti i tartufi provenienti dai suoi collaboratori, dando la garanzia ai partecipanti di poter rendere il loro raccolto proficuo e di origine 100% Umbra.
La ricerca del tartufo per Giuliano Tartufi è un rito che richiede tempo, dedizione e profondo rispetto del territorio. Questo lungo apprendistato nel mondo del tartufo, fondato su esperienza diretta e passione per la natura, si riflette nella gamma di prodotti, che rispecchiano una lavorazione artigianale attenta e la certezza di qualità assoluta. Il rapporto con clienti e partner è caratterizzato da professionalità, cortesia e un'attenzione scrupolosa ai dettagli, trasformando ogni contatto in un'esperienza positiva e apprezzata. Da oltre 30 anni vivono e respirano la passione per il Tartufo, che non è un semplice ingrediente, ma l’essenza stessa del loro lavoro. Portano in tavola la materia prima più nobile che la terra ci possa offrire, rendendola un’esperienza sublime e autentica di gusto, accessibile a tutti ed in grado di elevare ogni occasione a un evento straordinario. Credono fortemente nel rispetto per la terra e del suo equilibrio necessario per arrivare a un prodotto di qualità, per questo si impegnano a praticare una raccolta sostenibile, in armonia con l’ambiente.
Nel 1991, lanciano la prima linea di prodotti alimentari al Tartufo, con ricette che fondono armoniosamente passato e presente, dando vita a prelibatezze uniche e pionieristiche, che esaltano ogni piatto con il sapore inconfondibile del Tartufo. Nel 2001 inaugurano il nuovo stabilimento nella zona industriale a Pietralunga e nel 2006 prende vita il nuovo logo dell’azienda: l’anello Trilogy composto da tartufi bianchi e neri. Nel 2014 lanciano il Concept Store “La Bottega del Tartufo” e l’anno successivo vengono conseguite le certificazioni IFS e BRC, arrivando al 2019 con la premiazione del prodotto Spolverata di Tartufo. Quest’anno sta per nascere l’ampliamento del nuovo stabilimento e la completa industrializzazione, contribuendo ad aumentare significativamente la capacità produttiva dell’azienda.
https://www.giulianotartufi.it/
L'azienda unisce tradizione e modernità, e riesce a combinare la passione autentica per questo prodotto unico con le più avanzate capacità produttive e distributive. Giuliano Tartufi produce ogni anno oltre 5 milioni di unità, impiegando un team preparato e attento, sempre pronto a consigliare al meglio il cliente. In questo modo non solo si afferma nell’ambito commerciale dei tartufi, ma anche come punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del tartufo che cercano qualità, artigianalità e un’esperienza autentica. Il loro tartufo fresco nasce dalla simbiosi e dalla combinazione di ulteriori eventi naturali: un equilibrio perfetto tra alberi, terra e clima, dove la maggior parte della materia prima proviene da aree naturali.
GLI EVENTI LEGATI AL TARTUFO
In Umbria, le eccellenze gastronomiche sono celebrate con eventi che attirano appassionati da tutta Italia e da tutto il mondo. Tra queste manifestazioni si distingue la Mostra Mercato del Tartufo Bianco e della Patata Bianca di Pietralunga, un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell'autenticità regionale. Parte il 10 ottobre e prosegue l’11e il 12 per poi riprendere il 18 e il 19. Saranno giorni in cui il borgo si anima con mercati di prodotti tipici, show cooking, degustazioni guidate e musica dal vivo. Tra le specialità più apprezzate ci saranno le tagliatelle fatte a mano e gli gnocchi di Pietralunga cosparsi di tartufo (“trifola”), piatti della tradizione che consolidano il grande successo della manifestazione. Anche a Gubbio si svolgerà una manifestazione di grande rilievo: la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei Prodotti Agroalimentari, che si terrà nei weekend di fine ottobre e inizio novembre, precisamente il 31 ottobre, 1–2 e 8–9 novembre. Mentre a Città di Castello si terrà la 45ª edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che aprirà le sue porte dal 31 ottobre fino al 2 novembre, nel centro storico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy