MAG EDILIZIA
Da diversi anni l’Umbria registra, purtroppo, una notevole carenza della figura professionale del geometra, con gravi conseguenze a livello di gestione del territorio e non solo. Sebbene recentemente si stia assistendo a un leggero incremento di nuovi tecnici, merito del forte impegno nelle scuole e a livello informativo e comunicativo da parte dei Collegi dei geometri di Perugia e Terni, il numero di ragazzi che sceglie di frequentare un corso CAT (Costruzioni Ambiente Territorio) – quindi un percorso scolastico che lo porterà a intraprendere la carriera da geometra – è ancora troppo basso. Poco più di duecento, l’ultimo anno, i ragazzi che hanno scelto un corso CAT negli undici istituti umbri che lo propongono: Perugia (istituto Capitini), Assisi (Polo-Bonghi), Foligno (Da Vinci), Gubbio (Cassata-Gattapone), Todi (Ciuffelli-Einaudi), Città di Castello (Franchetti-Salviani), Gualdo Tadino (Casimiri), Norcia (Battaglia), Narni (Ghandi), Terni (Allievi-Sangallo) e Orvieto (Majorana-Maitani). Ma questo è un problema serio che deve riguardare il sistema regione nel suo complesso perché ha ripercussioni negative su tutto il tessuto economico-sociale. Lo si è visto, ad esempio, in questi ultimi anni in cui gli enti locali hanno avuto grandi difficoltà a mettere a terra i tanti progetti del Pnrr, proprio a causa della mancanza di tecnici.
Alla luce di ciò, i presidenti dei Collegi dei geometri di Perugia e Terni, rispettivamente Enzo Tonzani e Roberto Riommi, hanno voluto lanciare un appello ai giovani e alle loro famiglie affinché colgano le grandi opportunità legate alla professione del geometra: “Si tratta di una professione incredibilmente interessante, ricca di spunti, moderna, che impiega le più avanzate tecnologie e che si occupa di un’infinità di ambiti, a seconda della propria sensibilità; da un punto di vista più materiale, è importante considerare questa carriera lavorativa, perché, vista proprio la carenza di tecnici, è una professione ricercatissima sia in ambito pubblico che privato, che dà quindi ampie garanzie di occupazione immediata e di buoni redditi. Ovviamente non manca il lavoro – tutt’altro – per chi sceglie la libera professione”. Per dare un ulteriore sostegno e incentivo agli studenti che scelgono il CAT, i due Collegi collaborano attivamente con tutti gli istituti scolastici della regione che hanno un corso simile. Esperti tecnici, infatti, tengono lezioni e approfondimenti su materie extracurriculari o sull’utilizzo delle più moderne tecnologie, così da dare una preparazione la più ampia e completa possibile. Inoltre, all’Itet Capitini di Perugia sono attivi Corsi serali per geometri che consentono di acquisire ancora ulteriori competenze.
Ma non solo. Oggi quella del geometra è una professione ancora più valorizzata grazie ad alcune novità. La principale, introdotta appena due anni, è la figura del geometra laureato, che è sempre un geometra, ma con una preparazione più elevata. All’Università degli Studi di Perugia è stato attivato un corso di laurea triennale in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio, al termine del quale si è abilitati direttamente alla professione di geometra. Una volta ottenuta l’abilitazione si potrà lavorare come dirigente o dipendente di imprese edili, dirigente o dipendente di enti pubblici, agente immobiliare, amministratore di condominio o geometra libero professionista.
Per maggiori informazioni:
Collegio Geometri Perugia https://geometri.pg.it/
Collegio Geometri Terni https://www.collegiogeometritr.it/
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy