Nel cuore della bassa Umbria, là dove il paesaggio si apre verso il Lazio e il fiume Tevere accompagna le vie antiche della storia, nasce un territorio da riscoprire con lentezza. È quello delle Terre di Otricoli, un progetto di promozione culturale e turistica che racconta il valore del paesaggio, delle comunità, della memoria e dei sapori. Un luogo dove il paese e le sue frazioni hanno una voce, ogni pietra una storia e ogni calice una verità da assaporare. In queste terre di confine, tra l’antico municipio romano, colline fossili e mura in tufo, il vino è da sempre espressione del lavoro e della cultura. La viticoltura unisce famiglie, imprese e territori, diventando simbolo di identità. È qui che, ogni estate, il borgo di Otricoli si anima con VinOtricolando, l’evento che celebra vino, cibo, musica e tradizioni in tre serate di festa condivisa.
Il primo weekend di agosto Otricoli si veste di vino
Dal 1 al 3 agosto 2025, VinOtricolando torna a colorare le vie del centro storico di Otricoli, in provincia di Terni e a soli 40 minuti da Roma (uscita A1 Magliano Sabina). Per tre sere, le piazze, i vicoli e le cantine tra le mura medievali accolgono residenti, viaggiatori e appassionati del buon vivere. Protagoniste saranno 20 cantine selezionate da Umbria, Lazio e altre regioni italiane, che porteranno in degustazione decine di etichette: bianchi freschi, rossi strutturati, rosati eleganti, bollicine e vini naturali. Ogni vino sarà accompagnato dalla voce di chi lo produce, tra storie di vigna, passione e innovazione.
Sapori autentici e creatività popolare
Accanto ai calici, un viaggio gastronomico che racconta il territorio e la comunità. L’offerta è ampia e sorprendente, tra tradizione, creatività e convivialità. I manfricoli al pomodoro, pasta tipica locale lavorata a mano, e il celebre fallone, focaccia farcita cotta nei due forni medievali riaperti per l’occasione, rappresentano l’anima più autentica della cucina otricolana. Ma il menu della festa è ricchissimo: supplì, polpette fritte, panzerotti (con salsiccia e scamorza o con bufala e pomodoro), ciabatte con sfilacciato di maiale, briosce salate, porchetta, pizza, calzoni fritti, salsicce alla brace, arrosticini, mozzarella di bufala da passeggio, formaggi freschi e stagionati, ricotta, bomboloni caldi, tozzetti umbri, crostata di visciole, cheesecake e torta caprese. A completare il quadro dei sapori, alcune specialità ispirate all’antica tradizione gastronomica romana: libum, mulsum (vino speziato dell’antica Roma), ciambelline al vino e treccine all’anice, preparate secondo le ricette che un tempo deliziavano gli abitanti di Ocriculum, l’Otricoli romana. VinOtricolando è infatti anche un ponte con il passato. L’identità del borgo è legata a Ocriculum, l’antico municipium romano le cui vestigia si trovano a valle. Qui, prima della festa, si possono visitare il teatro, le terme, il foro, i mosaici e l’Antiquarium, percorrendo sentieri immersi nella natura tra archeologia e spiritualità.
La musica accende il borgo
Le serate di VinOtricolando sono accompagnate da una colonna sonora continua, tra concerti dal vivo, performance teatrali e improvvisazioni musicali. Le piazze diventano palchi diffusi, accogliendo cantautori, band pop-rock e musicisti emergenti da tutta Italia. E quando cala la sera, i riflettori si accendono sui dj set, uno per ciascuna delle tre notti, che trasformano Otricoli in una cittadella del suono e dell’allegria, tra vinili, luci e sorrisi fino a notte inoltrata.
Tra mercatini, mostre e cantine da scoprire
L’evento è anche arte e creatività. Le strade del borgo ospitano mercatini artigianali e mostre diffuse, con oggetti unici, manufatti artistici e installazioni che danno voce alla fantasia. Artisti, illustratori, ceramisti e artigiani danno forma a un piccolo universo di carta, stoffa, metallo, colori e visioni. Ad arricchire l’esperienza, le grotte e le antiche cantine scavate nella roccia, visitabili per l’occasione, diventano luoghi freschi e suggestivi dove incontrarsi, ascoltare racconti o degustare un buon bicchiere in intimità.
Il valore di una comunità
VinOtricolando è molto più di una festa. È l’espressione viva di una comunità che, anno dopo anno, costruisce con impegno e entusiasmo un evento capace di unire generazioni, accogliere i visitatori, valorizzare i produttori e promuovere il territorio. Sostenuto dal progetto Terre di Otricoli, l’evento incarna una visione condivisa: fare del borgo un luogo aperto, vivo, ospitale, dove cultura, turismo e partecipazione generano nuove opportunità.
Per programma completo e info: https://vinotricolando.it/
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy