Cordoglio in città
Il professor Marcello Ricci aveva 80 anni
Terni piange Marcello Ricci, il professore di storia e filosofia che ha insegnato ed appassionato intere generazioni di giovani, facendoli avvicinare allo studio, ma anche al teatro. Aveva 80 anni. E fu l'ideatore di Progetto Mandela insieme ad Irene Loesch e Tommaso Onofri. La notizia della sua morte è arrivata nel corso della serata di sabato 22 novembre.
Marcello Ricci era stato uno dei pionieri della radio libere con Radio Evelyn, voce fuori dal coro negli anni Settanta. Fu quello un formidabile laboratorio di esperienze politiche e culturali. Marcello, orgogliosamente radicale e sempre ispirato al pensiero di Socrate, si collocava a sinistra, ma oltre gli schemi di allora. E al centro del suo impegno c'erano le battaglie per i diritti civili, portate avanti anche con il Centro di documentazione per i diritti umani. Un impegno continuato anche tra i banchi di scuola, facendosi apprezzare dagli studenti per il suo modo coinvolgente ed appassionato di insegnare. Per lunghi anni è stato un punto di riferimento al liceo scientifico Galilei. E anche dopo la pensione non ha mai dimenticato l'impegno civile e le grandi battaglie portate avanti contro il razzismo, l'omologazione e le discriminazioni.
In tanti lo ricordano con grande affetto, non soltanto sui social. "Uno dei migliori amici di mio padre. Insieme, a Radio Evelyn, avevano creato qualcosa che oggi - afferma il consigliere regionale del M5s, Luca Simonetti - sembra quasi impossibile da immaginare: un luogo libero dove le idee non facevano paura e la cultura era un atto di coraggio". "Terni oggi - aggiunge l'avvocato Alessandro Gentiletti, ex consigliere comunale di Senso Civico - perde la sua punta di diamante. È stato un onore conoscerti, caro professore, poter ascoltare i tuoi ragionamenti ed essere ascoltati da te; profondo ed ironico, autenticamente rivoluzionario, autenticamente socratico". Per la professoressa Rita Bontempi "ha donato alla città il suo impegno culturale e civile. Noi che restiamo abbiamo il compito di conservare e diffondere il suo messaggio, necessario oggi più che mai". Dolore per la morte del professor Ricci viene espresso anche dal regista Folco Napolini e da Giorgio Brighi, storica voce di Radio Galileo. Per Attilio Romanelli, dello Spi Cgil, "Marcello Ricci è stato un personaggio controcorrente progressista irregolare e critico come era il suo modo di essere".
A febbraio, in occasione del suo 80esimo compleanno, gli amici di sempre gli avevano regalato un libro pieno di aneddoti e ricordi. Un intellettuale originale, profondo ed arguto che lascia un vuoto incolmabile in città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy