Lunedì 17 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

RIGENERAZIONE URBANA

Terni, dalla riqualificazione in piazza del Mercato per Superconti a Largo Manni passando per le idee-progetto di Largo Cairoli: il tour con amministratori e Confcommercio

16 Novembre 2025, 22:05

Terni, dalla riqualificazione in piazza del Mercato per Superconti a Largo Manni passando per le idee-progetto di Largo Cairoli: il tour con amministratori e Confcommercio

Nell’ambito dell’evento “Città ed economia di prossimità – rigenerazione e vitalità”, promosso a Terni da Confcommercio Umbria, nella mattinata di sabato 15 novembre si è svolto un tour urbano nelle aree del centro cittadino oggetto di interventi di rigenerazione urbana, sia pubblici sia privati. L’obiettivo era verificare insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Terni i progetti in corso, alcuni dei quali esempi concreti di partenariato e collaborazione pubblico–privato.

Come ricordato nel convegno di venerdì 14 novembre alla BCT, alla presenza di istituzioni, esperti e imprese, rigenerare non significa soltanto riqualificare muri e piazze, ma rimettere al centro le relazioni e la funzione sociale degli spazi urbani, restituendo vitalità ai luoghi dell’incontro. La rigenerazione efficace nasce dal basso: dal protagonismo di cittadini, commercianti, associazioni e giovani che credono nel territorio. È una trasformazione che parte dalle relazioni, non dai cantieri.

Il tour urbano ha offerto un’esperienza concreta di questo approccio. Alla passeggiata hanno partecipato imprese, cittadini e gli assessori comunali: Stefania Renzi (Commercio) Marco Iapadre (Urbanistica), Sergio Cardinali (Sviluppo Economico), Alessandra Salinetti (Turismo)

I partecipanti si sono ritrovati in Largo Manni. Da qui è partito il percorso: dopo l’introduzione di Nicola Minelli di Iscom Group) , Stefano Lupi Confcommercio Terni e gli interventi degli assessori, Mirko Trappetti, presidente del Consorzio degli imprenditori agricoli protagonisti dell’investimento , insieme al dirigente del Governo del Territorio Federico Nannurelli, ha presentato il progetto del Mercato Coperto  Campagna Amica – Coldiretti.

La seconda tappa ha visto il dottor Andrea Avanzi, per Superconti Spa – Unicoop Etruria, illustrare il progetto di riqualificazione della vecchia struttura del mercato coperto. Dopo anni, il trasferimento della struttura commerciale, attualmente localizzata in Corso Tacito, e l’insediamento di nuove attività al secondo piano diventeranno realtà nel giro di pochi mesi. L’intervento restituirà vitalità a un’area urbana in forte sofferenza, includendo anche opere di sistemazione dello spazio pubblico circostante.

Si è poi passati a Piazza Bruno Buozzi, qui alcuni commercianti e Maria Bruna Fabbri -coordinatore Confcommercio Terni  hanno evidenziato l’esigenza di ripensare la piazza, progettando soluzioni – anche attraverso piccoli interventi di arredo urbano – per renderla più accogliente, favorendo presenza, frequentazione e socializzazione, e non soltanto il transito.

Nella quarta sosta del percorso urbano a Largo Cairoli, l’architetto Carlo Fioretti, responsabile del progetto finanziato dal Piano Periferie, ha illustrato le caratteristiche dell’intervento in corso, soffermandosi in particolare sul nuovo giardino archeologico, frutto di un complesso processo di confronto con la Soprintendenza dell’Umbria a seguito delle indagini archeologiche effettuate.

Il tour si è concluso con la presentazione, da parte degli operatori economici, della loro idea-progetto di riqualificazione dell’area, basata su arredo urbano e verde pubblico. Raccontando le motivazioni che li hanno spinti ad attivarsi autonomamente, gli operatori hanno spiegato come questo percorso sia stato l’occasione per fare sistema e per ripensare insieme funzioni e potenzialità dello spazio urbano. Preoccupati dal calo dei flussi in una zona da tempo in sofferenza, hanno scelto di rendere più bello e accogliente lo spazio antistante ai loro punti vendita, incaricando un designer di elaborare un progetto dedicato. Fondamentale nel processo di co-progettazione con il Comune di Terni e nella sperimentazione di un percorso partecipativo dal basso è stata la collaborazione con Iscom Group e Confcommercio.

Al tour hanno partecipato anche cittadini interessati a confrontarsi sui processi in atto e sulle possibili azioni future per migliorare la qualità della vita e l’attrattività di questa parte di città.

“Questa esperienza – afferma Stefano Lupi, Presidente di Confcommercio – dimostra come a Terni serva un nuovo Patto di città: un patto che unisca pubblico e privato in una governance condivisa, fondata su collaborazione, fiducia e responsabilità comune”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie