La ricorrenza
Un momento della cerimonia a Terni in memoria dei caduti di Nassiriya
Si è svolta mercoledì 12 novembre, a Terni, in largo Caduti di Nassiriya, la cerimonia di commemorazione del 22esimo anniversario della strage in cui, il 12 novembre del 2003, persero la vita 28 persone, tra cui 19 italiani (12 carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili) e 9 iracheni, a seguito dell’attentato che colpì la base italiana Maestrale.
Una base in cui erano stati dislocati i carabinieri della Msu (Multinational specialized unit), inquadrati nell’ambito della missione “Antica Babilonia” con i compiti di sostenere il processo di stabilizzazione dell’Iraq, proteggere la popolazione locale e contribuire alla ricostruzione delle istituzioni.
Alla cerimonia, promossa dal comando provinciale dei carabinieri di Terni, dalla sezione Anc del capoluogo e dal Comune, hanno partecipato autorità militari e civili, tra cui il vicario del prefetto, Tommaso Tafuri, il questore, Michele Abenante, il presidente della Provincia e sindaco Stefano Bandecchi.

Nel corso della breve cerimonia è stata deposta una corona d’alloro in memoria di tutti i caduti italiani, militari e civili, nelle missioni internazionali per la pace, ricordati anche dal comandante provinciale dell’Arma, colonnello Antonio De Rosa, con un breve ed accorato intervento.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy