I PROGETTI
Presentato nella sede di Palazzo Montani Leoni della Fondazione Carit, Cassa di Risparmio di Terni e Narni, il progetto “Musica e Memoria - un viaggio tra note e archeologia”, reso possibile grazie al coinvolgimento e alla sinergia di eccellenti figure professionali molto diverse tra loro ma unite per la promozione del sito archeologico di Carsulae, uno dei luoghi simbolo del patrimonio storico del territorio umbro.
È stato presentato un videoclip unico, che celebra l’incontro tra l’arte musicale della pianista internazionale Cristiana Pegoraro e il sito archeologico.
Presentato anche il restauro, da poco concluso, di un’anfora funeraria contenente i resti di un neonato, rinvenuta nell’area della necropoli di Carsulae nel 2012 ma mai esposta.
Entrambi gli interventi sono stati finanziati dalla Fondazione Carit.
Il restauro dell’anfora è stato possibile nell’ambito di una più ampia collaborazione con gli istituti museali in occasione della mostra “Amarsi”, in cui, a seguito della concessione di un’opera da parte del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria diretto dalla dottoressa Tiziana Caponi, la Fondazione Carit ha voluto omaggiare il territorio con un intervento di recupero del manufatto suggerito dalla Direzione regionale dei Musei dell’Umbria, nella figura del direttore dottor Costantino D’Orazio, con la curatela della dottoressa Silvia Casciarri, direttore dell’area archeologica di Carsulae.
Il videoclip “Sailing Away”, per la regia di Yuri Napoli e Adriano Natale, rientra nelle iniziative proprie della Fondazione ed è un’opera visiva e musicale che esalta l’importanza storica e archeologica del sito di Carsulae, rendendolo un simbolo di attrattiva culturale e turistica. Le note dell’omonima composizione originale dell’artista di fama internazionale, Cristiana Pegoraro, si fanno veicolo per trasmettere emozioni e raccontare la storia e la bellezza dell’antico insediamento di epoca romana, esaltandone l’identità e l’unicità.
La Fondazione Carit impegna da sempre una parte rilevante delle sue risorse per l’attività di ricerca, studio e restauro presso l’area archeologica ternana, sostenendo anche il preziosissimo lavoro dell’Associazione per lo Studio del Territorio, la Ricerca e l'Archeologia OdV (ASTRA), ente concessionario dello scavo archeologico di Carsulae dal 2016.
“Musica e Memoria: Un Viaggio tra Note e Archeologia” rappresenta quindi una sinergia tra arti e territorio, un progetto capace di restituire al pubblico una visione unica e coinvolgente di Carsulae.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy