Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Maltempo

Terni, ordinanza del sindaco per l'allerta meteo. Parchi e cimiteri chiusi per le forti raffiche di vento

Il Centro operativo comunale è stato incaricato di monitorare l’evoluzione della situazione e coordinare tutte le squadre operative per la vigilanza sul rispetto delle disposizione che sono state emanate dal primo cittadino nel corso delle ultime ore

Antonio Mosca

23 Ottobre 2025, 04:59

allerta meteo vento ordinanza

Ordinanza del sindaco di Terni per l'allerta meteo arancione

Parchi pubblici e cimiteri chiusi per tutta la giornata di giovedì 23 ottobre, a Terni, a causa dell’allerta meteo arancione e, in particolare, per i disagi legati alle forte raffiche di vento. Nella serata di mercoledì 22 ottobre il sindaco Stefano Bandecchi ha adottato un’ordinanza che dispone delle misure da seguire fino alla mezzanotte di giovedì 23 ottobre. Palazzo Spada ha disposto “la chiusura temporanea dei parchi pubblici e delle aree verdi recintate, con l’apposizione di avvisi informativi agli ingressi”. La chiusura riguarderà anche “i cimiteri comunali e le aree alberate pubbliche dove non sia possibile garantire la sicurezza dei cittadini”.

Il sindaco ha inoltre sospeso temporaneamente manifestazioni, mercati, eventi o attività sportive all’aperto in parchi, giardini e aree pubbliche. Le scuole rimarranno aperte, ma “sarà vietato l’utilizzo di cortili, giardini, campi sportivi e spazi esterni scoperti durante il periodo di validità dell’allerta. E’ raccomandata la massima prudenza negli spostamenti da e verso gli edifici scolastici, anche per il personale e gli accompagnatori degli alunni. I dirigenti scolastici - si legge ancora nell’ordinanza - sono invitati a diffondere le informazioni di sicurezza ed i comportamenti di autoprotezione da seguire”.

Tra i consigli da seguire, quello di “evitare la sosta o il transito sotto alberi, impalcature, grondaie, pali, cartelloni o altre strutture instabili; mettere in sicurezza oggetti e materiali suscettibili di essere spostati dal vento (fioriere, tende, arredi, ecc.); limitare al minimo gli spostamenti all’aperto durante il periodo di massima intensità del vento; prestare particolare attenzione alla circolazione lungo strade alberate o in prossimità di fabbricati non stabili”.

Il Centro operativo comunale è stato incaricato di monitorare l’evoluzione dell’evento e coordinare le squadre operative per la vigilanza sul rispetto delle disposizioni emanate dal sindaco.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie