SCUOLE
Al via il 4 novembre 2025 “Dantedì”, laboratorio teatrale gratuito rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Terni e provincia.
L’iniziativa è promossa dal Comitato di Terni della Società Dante Alighieri, con il patrocinio della BCT – Biblioteca Comunale di Terni, che ospiterà gli appuntamenti settimanali, e dell’assessorato al Welfare del Comune di Terni.
A guidare il percorso sarà l’attore ternano Riccardo Leonelli, volto noto di fiction, cinema e palcoscenico.
Il progetto culminerà in uno spettacolo finale in programma il 25 marzo 2026, in occasione della Giornata dedicata a Dante Alighieri, nella Sala Blu di Palazzo Gazzoli a Terni.
L’accesso è subordinato a un’audizione, fissata per martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 15:00 presso il Liceo Classico di Terni. Le candidature vanno inviate via email all’indirizzo: ass.poverowilly@gmail.com.
Leonelli illustra così la filosofia del laboratorio: “Sarà un percorso finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo poetico, probabilmente ispirato a Dante. Non si tratta solo di recitazione, ma di un laboratorio atto a recuperare la parola scritta, parlata e interpretata. In un’epoca dominata dalla comunicazione istantanea dei social, vogliamo restituire centralità al linguaggio, alla metafora, alla bellezza della parola. Il teatro può essere un modo per tornare a pensare in profondità e per esprimersi con ricchezza.”
Le attività si terranno ogni martedì pomeriggio negli spazi della BCT e saranno riservate a un massimo di 30 partecipanti selezionati.
Sottolinea Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri: “C’è bisogno di spazi in cui i ragazzi possano esprimersi liberamente, riscoprire il linguaggio e tirare fuori ciò che hanno dentro. Questo laboratorio rappresenta un’occasione concreta di crescita culturale e personale. Il nostro sogno è arrivare a formare un vero gruppo teatrale della Dante Alighieri.”
Un’opportunità preziosa per i giovani del territorio, che coniuga educazione, arte e passione per la lingua italiana nel segno del Sommo Poeta.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy