L'8 OTTOBRE
L'economista Jeffrey D. Sachs
Nemetria, associazione da sempre impegnata nell’analisi del nesso tra etica ed economia, annuncia per mercoledì 8 ottobre alle 10.30 un incontro pubblico alla Biblioteca Storica Arvedi AST di Terni, con ospite Jeffrey D. Sachs, tra i massimi economisti al mondo sui temi dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica, professore alla Columbia University e punto di riferimento internazionale nei processi di sostenibilità.
L’evento, intitolato "La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia e in Europa", si terrà in un contesto altamente simbolico per la materia trattata: la storica biblioteca all’interno delle Acciaierie di Terni, oggi parte del Gruppo Arvedi, tra i principali produttori di acciaio in Italia e pioniere nello sviluppo dell’acciaio “green”.
L’appuntamento si inserisce nel percorso che Nemetria porta avanti per favorire il confronto tra mondo accademico, imprese, istituzioni e società civile sui grandi temi del nostro tempo. “Abbiamo scelto questo tema perché riteniamo cruciale, nel contesto attuale, offrire uno spazio di dialogo con uno dei massimi esperti mondiali nel campo della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile” afferma Laura Radi, Segretario Generale di Nemetria. “La missione di Nemetria è da sempre quella di promuovere conoscenza e consapevolezza su temi di rilevanza strategica per il futuro del nostro paese e dell’Europa. La transizione ecologica non è solo un’urgenza ambientale, ma anche un’opportunità di crescita economica e di innovazione. Organizzare questo incontro significa offrire a imprenditori, politici, accademici e cittadini una piattaforma di dialogo che unisca etica, economia e innovazione: un momento di riflessione condivisa su come l’Italia e l’Europa possano guidare questa trasformazione. Siamo convinti che questo dibattito di alto livello con il Prof. Sachs aiuterà a delineare le prossime tappe verso un futuro più sostenibile”.
Nemetria rivolge infine un ringraziamento ad Arvedi AST per la concessione della Biblioteca Storica, un gesto in linea con l’impegno dell’azienda a sostenere iniziative di valore che affrontano questioni di grande attualità e rilevanza.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy