Domenica 5 ottobre alle 17.30, nella magnifica cornice di Palazzo Petrignani ad Amelia, in provincia di Terni, il festival OperaInCanto 2025 presenta uno dei concerti di punta di questa sua edizione, intitolata “Folk&Song, sulle orme di Luciano Berio” per ricordare a cent’anni dalla nascita uno dei massimi compositori del secondo Novecento.
Saranno infatti eseguiti vari piccoli brani di Berio, alcuni dei quali sono rielaborazioni di antichi canti popolari italiani, che spaziano dalla Liguria alla Sicilia. A queste musiche di Berio, brevi ma brillanti come gioielli, si alterneranno musiche di ispirazione popolare di altri grandi compositori nel Novecento, nati però alcuni decenni prima di Berio. Sono le “Canzoni cambogiane” di Jean Yves Daniel-Lesur, le “Cinque melodie popolari greche” di Maurice Ravel e le “Quattro liriche su parole di poeti armeni” di Ottorino Respighi.
Le interpreterà il mezzosoprano umbro Lucia Napoli, una delle artiste più sensibili e una delle voci più squisite dell’attuale panorama musicale, che ha collaborato con grandi direttori quali Riccardo Muti, J.E. Gardiner e tanti altri, esibendosi nei teatri, nei festival e nelle sale da concerto d’Europa, America e Asia. Suo partner al pianoforte sarà Filippo Farinelli, che inoltre suonerà in veste di solista i vari pezzi di Berio per pianoforte solo.
Il festival si conclude con un pensiero rivolto ai giovani. Nelle mattine del 7 ottobre nel Teatro Comunale di San Gemini e dell’8 ancora a Palazzo Petrignani di Amelia si svolgeranno tre recite della “Traviata pocket-opera”, ovvero il capolavoro verdiano presentato ai ragazzi delle scuole in una versione più snella, ma con tre protagonisti di rango, ovvero Samantha Sapienza, Paolo Pellegrini e Daniele Massimi, e con Maria Teresa Ferrante al pianoforte.
Un’ulteriore garanzia della serietà di questa operazione è la partecipazione d’uno stimato musicologo qual è Piero Mioli, che introdurrà l’opera di Verdi e raccorderà le parti eseguite in questa riduzione raccontando le scene omesse.
Biglietti per il concerto del 5: prezzo unico 5 euro – Prevendita: www.ticketitalia.com – Acquistabili anche sul luogo dello spettacolo a partire da 30 minuti prima dell’inizio.