L'EVENTO
Kid Design Week compie cinque anni e si prepara a inaugurare una settimana densa di energie creative.
Il filo conduttore della nuova edizione sarà “Aperture”, con un focus particolare sulla dimensione relazionale, con se stessi e con gli altri, in ogni fase della vita.
Il festival dedicato al segno grafico infantile nasce da un’idea di Utilità Manifesta/design for social APS, sviluppata e co-progettata con il Comune di Terni – Direzione Istruzione e i SEC, Servizi Educativi Comunali.
La prima edizione, nel 2021, ha preso forma superando le difficoltà del post-pandemia; il consenso raccolto negli anni ha portato l’iniziativa alla quinta edizione, in programma dal 30 settembre al 4 ottobre 2025, in luoghi simbolo della città per valore culturale e relazionale.
L’obiettivo è sostenere la Comunità Educante, ricucendo e rafforzando i legami tra territorio e famiglie, messi alla prova dal contesto storico e dai divari generazionali.
Terni vivrà una settimana di appuntamenti su più fronti: sociale e relazionale, educativo e di apprendimento informale, oltre a momenti di aggiornamento per educatori e operatori dell’infanzia e dell’adolescenza. Non mancheranno occasioni pubbliche di confronto sul tema.
In coerenza con lo spirito del progetto, nessuna fascia d’età è esclusa: tutte le proposte del festival sono gratuite su prenotazione.
I Servizi Educativi Comunali apriranno le sedi SEC a tutti i bambini della città, 0-6 anni, con attività ideate ad hoc dalle educatrici e dagli educatori, per i quali il lavoro è una vera e propria missione.
Con una costante azione di rigenerazione, che fa di creatività e innovazione il punto di riferimento di ogni appuntamento, l’organizzazione chiama ogni anno figure di rilievo del panorama nazionale a portare e condividere la propria esperienza con bambini e ragazzi fino ai 18 anni, dentro e fuori le scuole.
L’edizione 2025 riserva inoltre spazio a giovani talenti, protagonisti di laboratori e atelier rivolti a bambini e ragazzi negli spazi del CAOS – Centro Arti Opificio Siri e della BCT – Biblioteca Comunale di Terni.
Tra questi, Manifattura Lizard – Valentina Lisi, scenografa ed esperta di tecniche di lavorazione della carta, che martedì 30 settembre proporrà al CAOS il laboratorio creativo per adulti “Cartografia fantastica”; e Luca Recchia, graphic designer e progettista, che mercoledì 1 ottobre sarà in BCT con l’atelier “Wanderland EDA”, un metodo di apprendimento orientato alla manualità dei più piccoli.
Venerdì 3 ottobre, alle 17:30, in BCT – Caffè letterario, l’esperto di pedagogia Paolo Mai terrà il talk “Nella testa degli adolescenti risiede un tesoro”, rivolto a genitori, insegnanti, pedagogisti e professionisti che lavorano a contatto con i ragazzi.
Oltre 27 appuntamenti in calendario sono resi possibili anche grazie alle collaborazioni con realtà accademiche come l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria ambientale, il Corso in Design, lo IED Istituto Europeo di Design di Roma, l’IID Istituto Italiano Design di Perugia.
Il festival si configura come una rete costruita in sinergia da enti, istituzioni, associazioni e aziende del territorio: tra i partner, Confartigianato Imprese Terni, che patrocina il progetto, R-Store | Rekordata e ARPA Umbria, che giovedì 2 ottobre, dalle 10.00, proporrà in Piazza della Repubblica un’attività open-air per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e per la cittadinanza.
Anche quest’anno è previsto il coinvolgimento attivo delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Terni: l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, l’Istituto Comprensivo “G. Marconi”, l’Istituto Comprensivo “G. Oberdan”, l’Istituto per i Servizi di Stato “A. Casagrande” Terni, il Liceo Artistico “O. Metelli”, l’ITT – Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi – San Gallo” e il Liceo Classico “C. Tacito”.
Si ricorda inoltre che da martedì 1 a venerdì 3 ottobre le sedi dei Servizi Educativi Comunali saranno aperte a bambini e famiglie per sperimentare una creatività innovativa in un clima di incontro, relazione, condivisione e crescita.
Programma completo su www.kidesignfestival.it. Tutte le attività sono gratuite su prenotazione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy