Domenica 28 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SANITA'

Terni, il professor Roberto Cirocchi nella classifica mondiale dei ricercatori con maggiore impatto scientifico  

E' specialista chirurgo appartenente alla scuola ternana del professor Francesco Sciannameo

28 Settembre 2025, 00:00

Terni,  il professor Roberto Cirocchi nella classifica mondiale dei ricercatori con maggiore impatto scientifico  

Un professionista dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria entra nella prestigiosa classifica mondiale dei ricercatori a più alto impatto scientifico, elaborata dall’Università di Stanford in collaborazione con l’editore Elsevier.

A figurare nell’elenco è il professor Roberto Cirocchi, chirurgo formatosi nella scuola ternana del professor Francesco Sciannameo.

Dal 1° novembre, Cirocchi assumerà la direzione della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Perugia ed è attualmente segretario della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia.

Il riconoscimento si fonda su una banca dati che comprende oltre 200.000 studiosi; l’analisi, aggiornata al 1° agosto 2025, copre 22 aree disciplinari e 174 sottocategorie, valutando la produzione scientifica con indicatori standardizzati e distinguendo tra l’impatto complessivo di carriera e quello riferito all’ultimo anno accademico.

Per il settimo anno consecutivo, dal 2019 a oggi, la graduatoria include un docente dell’Ateneo perugino in servizio presso l’Azienda Ospedaliera di Terni.

La rilevanza scientifica della struttura ternana sarà ulteriormente testimoniata il 7 novembre, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia, ospitato al Policlinico Umberto I di Roma, sede dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove gli specialisti dell’Azienda Ospedaliera di Terni interverranno con un ruolo attivo.

Un’ulteriore conferma del peso che il Santa Maria e l’Università di Perugia rivestono nel panorama della ricerca chirurgica nazionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie