Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

MUSICA

Terni, "Sarahbanda" apre la 51esima stagione della Filarmonica Umbra. Ecco il programma tra concerti, masterclass e iniziative

I progetti con le scuole e il connubio con le arti visive. Tutto il cartellone da ottobre 2025 ad aprile 2026

16 Settembre 2025, 22:58

Terni, "Sarahbanda" apre la 51esima stagione della Filarmonica Umbra. Ecco il programma tra concerti, masterclass e iniziative

La 51esima stagione della Associazione Filarmonica Umbra di Terni è ormai alle porte e pronta a conquistare il pubblico con una proposta ampia, vivace e trasversale: 13 concerti, 2 concerti fuori abbonamento, 8 masterclass, 4 incontri di approfondimento e iniziative collaterali. Un progetto ambizioso, pensato per coinvolgere tutti: appassionati, famiglie, studenti, bambini e professionisti.

“Non abbiamo costruito solo una stagione concertistica, – spiega Angelo Pepicelli, presidente della Filarmonica Umbra – ma un’esperienza culturale da vivere insieme Ogni appuntamento è un’occasione di ascolto, scoperta, dialogo.

L’inaugurazione sarà travolgente: Sarah Willis tra Mozart e ritmi cubani. Il debutto è fissato per domenica 12 ottobre alle 17.30 al teatro Sergio Secci, con un evento che promette energia e stupore: Sarah Willis, corno dei Berliner Philharmoniker, porta a Terni la sua Sarahbanda, un originale progetto che fonde il corno francese ai ritmi cubani. In programma, successi come Chan Chan, Dos Gardenias, Mozart e brani scritti dai musicisti dell’ensemble”.

Il viaggio prosegue sempre al teatro Secci venerdì 17 ottobre con il duo pianistico Herbert Schuch e Gülru Ensari, interpreti di un raffinato programma che va da Bach a Ravel. Domenica 26 ottobre alle 17.30 al Secci, tre musicisti italiani (Andrea Oliva al flauto e i fratelli ternani Francesco e Angelo Pepicelli) propongono prime esecuzioni assolute e italiane, tra Françaix, Kapustin e Šostakovič.

Per i più piccoli, sabato 8 novembre alle 17.30 al Secci arriva L’usignolo e l’Imperatore, fiaba musicale tratta da Andersen con attori e musica dal vivo. Il 23 novembre alle 17.30 al Secci, torna il divertimento con The Bass Gang, virtuosi del contrabbasso tra classica e pop. Il primo grande evento sinfonico è atteso per domenica 7 dicembre, sempre alle 17.30 al Secci: l’Orchestra dell’istituzione sinfonica Abruzzese, diretta da Cristian Lupeș, accompagna il violoncellista Andrei Ioniță in un programma con Dvořák e Brahms.

Il 2026 si apre con il Quintetto Benedetto Croce (4 gennaio alle 17.30), seguito dal recital del pianista Leonardo Colafelice (18 gennaio alle 17.30), dal duo Yuki Serino – Martin Nöbauer (1 febbraio alle 17.30) e da uno dei momenti più attesi: Peppe Barra, il 15 febbraio alle 17.30 (fuori abbonamento), con Buonasera a tutti, fra teatro, canzone d’autore e tradizione napoletana. A marzo spazio alla musica da camera con il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare (1 marzo), all’orchestra abruzzese con il vincitore del concorso Casagrande (15 marzo), e ai Solisti di Pavia (29 marzo).

Il secondo evento straordinario sarà domenica 12 aprile, con la Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta e accompagnata al pianoforte da Alexander Lonquich. Gran finale il 19 aprile con la coinvolgente Fil Saxorchestra Lab, diretta da Federico Mondelci, tra Piazzolla, Gershwin e Morricone.

Anche quest’anno, la Filarmonica conferma un forte impegno sul fronte educativo. Con Fil for School, quattro spettacoli dedicati alle scuole primarie e secondarie accompagnano i ragazzi alla scoperta della musica: tra questi, Omi e Cic, fiaba musicale interpretata dal coro delle classi quinte della scuola Mazzini di Terni.

Torna anche Fil Music&Art, il ciclo di incontri che esplora il dialogo tra musica e arti visive, a cura di Paola Mostarda e Angelo Pepicelli. Dalla danza alla pittura, da Caravaggio a Schubert, quattro appuntamenti ospitati dalla Fondazione Fulvio Sbrolli.

Il cuore formativo della stagione resta MasterforFil, sostenuto dalla Fondazione Carit. Otto masterclass con artisti di primo piano, tra cui Andrea Lucchesini, Giovanni Sollima, Fabrizio Meloni e Maxim Vengerov. Infine, spazio alla creatività dei più giovani con Musicolorando – Premio Fausta Arrighi, concorso artistico riservato alle scuole della provincia, che invita gli studenti a raccontare il loro personale legame con la musica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie