Giovedì 11 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TERNI

Punto di Teleconduzione di Villa Valle, la Regione crea gruppo di lavoro per una ricognizione degli impianti idroelettrici e verifiche sulle concessioni

Redazione Web

11 Settembre 2025, 05:00

Punto di Teleconduzione di Villa Valle, la Regione crea gruppo di lavoro per una ricognizione degli impianti idroelettrici e verifiche sulle concessioni

L'assessore De Luca durante la manifestazione a Villa Valle

Un'azione decisa in risposta alla chiusura del Punto di Teleconduzione di Villa Valle a Terni, annunciata unilateralmente da Enel e prevista entro la fine di settembre. Dando seguito a quanto dichiarato pubblicamente durante il presidio dello scorso 5 settembre, la Giunta regionale dell’Umbria su iniziativa dell’assessore Thomas De Luca ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro che avrà il compito di svolgere una ricognizione completa delle grandi derivazioni idroelettriche, verificando puntualmente lo stato di sicurezza e di corretta manutenzione ai sensi dei disciplinari e degli atti di concessione, nonché degli atti aggiuntivi. Particolare attenzione sarà rivolta al buon regime degli affluenti Velino e Nera e del Lago di Piediluco, oltre che agli impianti e alle opere idrauliche ad essi collegati.

Il gruppo di lavoro sarà ampiamente rappresentativo e vedrà la partecipazione degli assessori all’energia, all’ambiente e allo sviluppo economico, dei servizi regionali competenti (Rischio idraulico, Protezione Civile), delle organizzazioni sindacali, dei concessionari e dei Comuni e Province di Terni e Perugia. A testimonianza del valore strategico di questa iniziativa, sono stati invitati a partecipare anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale e le Prefetture di Terni e Perugia. Il coordinamento del gruppo sarà affidato all’assessore regionale all’energia e all’ambiente.

“Il Posto di Teleconduzione di Terni è un centro nevralgico che monitora sette grandi dighe e circa cinquanta opere idrauliche minori nel complesso bacino Tevere-Nera, la perdita del suo know-how specialistico rappresenta un rischio significativo non solo per la gestione delle emergenze – dichiara l’assessore regionale Thomas De Luca – la sua chiusura compromette un presidio irrinunciabile per la sicurezza idraulica, ambientale ed energetica dell’intera Umbria. Il lago di Piediluco e gli effetti della variazione idrometrica, costituiscono l’esempio lampante di come lo sfruttamento idroelettrico possa causare un grande impatto sulle comunità locali. Difendere il territorio umbro, a maggior ragione in un contesto di fragilità degli ecosistemi causati dalla crisi climatica ambientale, resta una delle nostre priorità”.

Gli uffici dovranno verificare il rispetto dei quantitativi di acqua da rilasciare a valle ai sensi dei disciplinari di concessione. “Questa verifica sarà rigorosa – sottolinea l’assessore De Luca – qualora necessario, non esiteremo ad attivare la prescrizione di un rilascio di maggior portata. La piena aderenza agli accordi è essenziale per la tutela del delicato equilibrio idrogeologico del nostro bacino e per garantire la corretta gestione di una risorsa vitale per la nostra comunità”.

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia della Regione Umbria, che già con la DGR n. 30 del 22/01/2025 ha avviato il percorso per la costituzione di una società mista pubblico-privato che mira a riappropriarsi della gestione degli impianti per la produzione e distribuzione di energia idroelettrica. “Questa delibera – conclude De Luca – è la prova tangibile della nostra determinazione a garantire un futuro sicuro e prospero per l’Umbria, con una gestione delle risorse che sia realmente a beneficio della nostra comunità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie