I LAVORI
Palazzo Primavera a Terni torna, dopo i lavori di riqualificazione, ad essere il cuore pulsante e culturale della città. L'edificio ora è più moderno, più accessibile, più funzionale grazie anche ad un articolato intervento finanziato con fondi ministeriali ed europei. Sarà comunque un nuovo punto di riferimento per arte, eventi e partecipazione.
L’edificio si sviluppa su tre piani per una superficie complessiva di circa 1.000 metri quadrati. La struttura comprende ora quattro grandi sale espositive principali, affiancate da spazi più piccoli destinati a esposizioni temporanee o attività collaterali. Tutti gli ambienti sono stati adeguati per l’allestimento di mostre: impianti di illuminotecnica e acustica all’avanguardia (per un valore di 230.000 euro, finanziati con fondi ministeriali), scale e ascensori pienamente accessibili. Anche l’impianto idrico, ereditato da una vecchia gestione ormai obsoleta, è stato completamente rinnovato.
Grande attenzione è stata riservata alla sicurezza, con interventi sulla tinteggiatura ignifuga e sull’intero impianto antincendio, per garantire la massima fruibilità anche in occasione di eventi ad alta affluenza. Tutti i materiali utilizzati e le tecnologie installate sono stati scelti per coniugare efficienza, sostenibilità e durata nel tempo. Uno dei punti di forza dell’intervento è rappresentato dall’auditorium da 220 posti, completamente ristrutturato e dotato di un'acustica professionale, finalmente adatta a ospitare concerti, conferenze, proiezioni e spettacoli.
Anche questo intervento è stato possibile grazie all’utilizzo oculato di fondi europei, per un totale di 184.000 euro destinati al nuovo impianto termico e 222.000 euro impiegati per altri lavori. Il progetto è stato articolato in tre stralci funzionali, con un investimento complessivo di oltre 636.000 euro. Un lavoro di squadra che ha coinvolto amministrazione comunale, tecnici, ditte esecutrici e uffici competenti, in un percorso condiviso e coerente con le necessità del territorio. Dopo un lungo e atteso intervento di riqualificazione, Palazzo Primavera riapre le sue porte alla città dell'acciaio.
Lo storico edificio, situato nel cuore del centro cittadino, sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 2 ottobre con un evento di forte valore simbolico: la mostra dedicata ai 100 anni della Ternana Calcio, un omaggio alla squadra rossoverde e al profondo legame con il territorio. I lavori di riqualificazione, sotto la supervisione dell’assessorato ai lavori pubblici seguiti da Giovanni Maggi, hanno restituito alla città uno spazio completamente rinnovato, più moderno, funzionale e accessibile, nel rispetto della vocazione culturale e pubblica di palazzo Primavera.
“Si tratta di un intervento fondamentale – spiega l'assessore Giovanni Maggi - per restituire alla comunità uno spazio culturale di primaria importanza, dotato ora di tutte le caratteristiche tecniche e impiantistiche idonee ad accogliere mostre, convegni ed eventi. Questo intervento è un risultato concreto, che mostra come la buona amministrazione possa incidere positivamente sul volto della città. Palazzo Primavera è da oggi uno spazio rinnovato, sicuro e pienamente fruibile, pronto ad accogliere arte, cultura e partecipazione. Abbiamo restituito alla cittadinanza un bene pubblico fondamentale, attraverso un lavoro serio, puntuale e rispettoso dei tempi e delle risorse disponibili”.
La gestione della struttura sarà, al momento, in capo al Comune, che intende farne un centro culturale vivo e inclusivo, aperto alla cittadinanza e in grado di attrarre eventi di respiro anche nazionale. Ed è proprio in quest’ottica che palazzo Primavera diventa ora anche un nuovo patrimonio a disposizione dell’assessore alla cultura Michela Bordoni, che potrà contare su una struttura moderna e versatile per sviluppare progetti, iniziative ed eventi culturali di rilievo. Fin da ora, le sale espositive e l’auditorium possono essere prenotati da enti, associazioni, artisti e professionisti per mostre d’arte, conferenze, incontri pubblici, seminari e attività culturali di vario genere. La disponibilità degli spazi rappresenta un'opportunità preziosa per tutte le realtà locali interessate a promuovere cultura e partecipazione.
Con il taglio del nastro previsto per il 2 ottobre, palazzo Primavera si prepara a vivere una nuova stagione di centralità culturale, nel segno della rinascita urbana e del rilancio dell’offerta pubblica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy