Andrea Fiorelli, finanziere in pensione, aveva 59 anni
Sarà l'autopsia - il conferimento dell'incarico ai medici legali Massimo Lancia e Luca Tomassini è stato effettuato mercoledì 27 agosto - a fornire ulteriori e importanti elementi sulla morte di Andrea Fiorelli, maresciallo capo della Guardia di Finanza di Terni in pensione, trovato senza vita nella prima serata di venerdì 22 agosto nella sua abitazione di Prisciano, alle porte di Terni.
Il decesso di Andrea Fiorelli è presumibilmente avvenuto per shock emorragico, e qualche ora prima il tragico ritrovamento, a causa della profonda ferita riscontrata nella parte anteriore del collo. Ferita causata dalla motosega che è stata trovata a poca distanza dal corpo, poggiata in terra e ancora connessa alla presa elettrica.
Restano due le ipotesi sul tavolo di chi indaga: suicidio oppure omicidio. Entrambe le letture non sarebbero state finora suffragate da elementi tali da far propendere chiaramente verso l'una o l'altra ipotesi. Solo un'analisi complessiva di tutti gli elementi acquisiti e in corso di acquisizione, potrà restituire un quadro più chiaro.
Se le tensioni familiari sono finite all'attenzione dei carabinieri, lo stesso vale per lo stato di prostrazione - Andrea Fiorelli soffriva, fra l'altro, di problemi di salute che ne avevano causato il pensionamento anticipato - emerso anche da testimonianze, rispetto alla situazione personale dell'ex finanziere. Ma prima vengono gli accertamenti tecnici e il lavoro investigativo basato su dati oggettivi, che sta procedendo da quasi una settimana e senza soluzione di continuità.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy