Domenica 12 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'ANNIVERSARIO DEL SISMA DEL 2016

"Il terremoto di Norcia", il film documentario del regista ternano Andrea Sbarretti in 4K a 9 anni dal sisma

Disponibile nella versione integrale di 75 minuti a partire dal 24 agosto, giorno in cui la terra tremò per la prima volta

23 Agosto 2025, 10:19

"Il terremoto di Norcia", il film documentario del regista ternano Andrea Sbarretti in 4K a 9 anni dal sisma
Nel 2016 una drammatica sequenza sismica colpì l'Italia centrale. Per non dimenticare quegli eventi che provocarono circa 41000 sfollati, 388 feriti e 303 morti, sarà disponibile il film documentario del regista di Terni Andrea Sbarretti "Il terremoto di Norcia" in 4K nella versione integrale di 75 minuti a partire dal 24 agosto, giorno in cui la terra tremò per la prima volta.
Alle ore 3:36 del 24 agosto 2016 una scossa di magnitudo 6.0 distrusse Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e altri borghi tra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche, provocando la morte di centinaia di persone. A Norcia ci furono diversi crolli e per fortuna nessuna vittima. Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera (magnitudo 5.4 e magnitudo 5.9). Il 30 ottobre 2016 alle 7:40 è stata registrata la scossa più forte, magnitudo 6.5 con epicentro tra Ancarano e Castelluccio di Norcia, che insieme a Campi di Norcia, San Pellegrino di Norcia, Nottoria, furono completamente distrutte e tutt'oggi sono un cumulo di macerie.

"Attraverso immagini in altissima definizione, il racconto testimonia le difficoltà burocratiche della ricostruzione delle case, ma soprattutto le problematiche per il mantenimento del tessuto sociale. Il film documentario vincitore di numerosi premi ha uno stile essenziale, asciutto, minimalista e senza enfasi. Nessuna colonna sonora che possa modificare la percezione della realtà: le uniche musiche sono quelle diegetiche, ovvero cantate dal vivo sul posto. E' un cinema del reale, senza retorica, senza domande, registrando la vita così come appare davanti alla macchina da presa".
 
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie