Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PROVVEDIMENTO

Terni, ennesima truffa a un'anziana di 88 anni con la telefonata del finto carabiniere: foglio di via obbligatorio per i due arrestati

08 Agosto 2025, 20:27

Il questore di Terni, Michele Abenante, su proposta dell’Arma dei Carabinieri, ha emesso due fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nel comune di Terni per la durata di tre anni, nei confronti di due uomini originari della Campania, uno della provincia di Napoli e l’altro della provincia di Caserta.

I due, entrambi con numerosi precedenti penali e di polizia, erano stati arrestati nel maggio 2025 dai militari della Compagnia Carabinieri di Terni, che li avevano colti in flagranza mentre stavano per mettere in atto una truffa ai danni di un’anziana di 88 anni.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, i soggetti stavano cercando di raggirare la donna attraverso il ben noto stratagemma della telefonata da parte di un finto maresciallo dei Carabinieri, che chiedeva denaro per aiutare un parente della vittima.

L'intervento tempestivo dei militari ha impedito la consumazione della truffa, permettendo l’arresto dei due e la successiva applicazione della misura di prevenzione disposta dalla Questura.

La Polizia di Stato ha avviato da tempo una campagna di sensibilizzazione per dare consigli su come evitare di finire nei raggiri dei truffatori. Si riportano di seguito alcuni suggerimenti.

  1. Non fidarti delle apparenze

Chi si presenta come carabiniere, tecnico del gas, avvocato o funzionario può mentire. Chiedi sempre un tesserino e, se hai dubbi, chiama direttamente la caserma o l’ente da cui dicono di provenire.

  1. Mai dare soldi o gioielli a sconosciuti

Nessun ente serio (poste, banche, forze dell’ordine) invia persone a casa per ritirare denaro o valori.

  1. Non aprire la porta agli sconosciuti

Anche se si presentano in modo gentile o insistente. Se sei solo in casa, dillo ad alta voce che stai aspettando qualcuno o che non puoi ricevere visite.

  1. Attento alle telefonate sospette

Se ti dicono che un tuo parente è in pericolo o ha avuto un incidente e serve denaro, è una truffa. Chiudi e chiama subito il 112 o un familiare fidato.

  1. Non dare informazioni personali

Mai comunicare per telefono dati bancari, codici, numero della carta d’identità o altre informazioni sensibili.

  1. Parla sempre con un familiare prima di fare qualsiasi pagamento

Se ti viene chiesto denaro per qualsiasi motivo, confrontati prima con figli, nipoti o una persona di fiducia.

  1. Diffida da chi ti ferma per strada con scuse strane

Anche semplici richieste di aiuto (“mi presti il cellulare?”, “mi accompagni a...”) possono essere trappole.

  1. Niente firme senza leggere

Non firmare nulla che non comprendi: contratti, moduli, autorizzazioni. Se hai dubbi, chiedi consiglio a qualcuno.

  1. Tieni vicino i numeri utili

Avere a portata di mano i numeri dei carabinieri (112), della polizia (113), del medico, dei figli o vicini di casa può fare la differenza.

  1. Segnala sempre ogni tentativo di truffa

Anche se non sei caduto nella trappola, avvisa subito le forze dell’ordine. Potresti evitare che qualcun altro venga truffato.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie