L'OPERAZIONE
L'azione di monitoraggio e prevenzione delle forze di polizia si è confermata incessante anche all'inizio del mese di agosto. Nella serata di sabato 2 agosto, la Questura, con la proficua collaborazione delle altre Forze di Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, ha attivato un servizio di pattugliamento congiunto di "alto impatto" per garantire l'uso sereno degli spazi pubblici nel centro città.
L'operazione si è focalizzata particolarmente nelle aree della movida, zone che nei fine settimana solitamente richiamano un gran numero di giovani. Complessivamente sono state controllate 52 persone e 15 veicoli, con l'emissione di 3 sanzioni per infrazioni al codice della strada.
Il personale operante è intervenuto puntualmente a ogni segnalazione ricevuta al Numero Unico Europeo 112 e ha risposto a una segnalazione proveniente dall'applicazione "YOUPOL", che consente di inviare segnalazioni, anche anonime, su episodi di bullismo, spaccio di droga e violenza domestica, corredandole di testo, immagini, video e audio, con possibilità di geolocalizzazione e chat in tempo reale con la centrale operativa della Polizia di Stato.
In base a una di queste segnalazioni, è stato verificato che in una nota palestra della città si stava svolgendo un intrattenimento musicale dal vivo fino a tarda notte senza le necessarie autorizzazioni. Gli agenti hanno constatato la veridicità della segnalazione, rilevando l'attività musicale in corso, e sono in corso ulteriori verifiche riguardo alle eventuali autorizzazioni mancanti.
Durante i controlli nelle zone centrali, il personale ha collaborato con la Polizia Locale nella verifica di un esercizio pubblico che risultava già cessato ma che, al momento dell'accertamento, ospitava clienti intenti a consumare bevande. Gli operatori hanno acquisito documentazione poiché, al momento della verifica, non risultava evidente la regolarità dell'attività commerciale, e sono in corso accertamenti per individuare eventuali violazioni.
La giornata di sabato 2 agosto, oltre all'eccezionale servizio di alto impatto, si è inserita nella consueta attività di prevenzione e soccorso pubblico condotta dalla Squadra Volante, che ha impiegato 8 pattuglie nelle 24 ore. Queste unità hanno offerto interventi e assistenza tempestivi ai cittadini, identificando e controllando 79 persone, tra cui 18 extracomunitari, e 12 veicoli.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy