LA FESTA DEL RINASCIMENTO
Prende il via ad Acquasparta, in provincia di Terni, la suggestiva sfida del “Teatro di Contrada”, la Gara di Teatro che, in occasione de “La Festa del Rinascimento”, vedrà le Compagnie di attori amatoriali delle tre contrade del borgo - San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – cimentarsi in appassionanti rappresentazioni di teatro, che metteranno in scena una libera interpretazione di un testo teatrale scritto prima del 1630, rielaborato ed adattato.
A fare da palcoscenico agli spettacoli delle tre contrade nelle serate di lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 21.30, sarà la splendida cornice del Chiostro di Palazzo Cesi, storica dimora cinquecentesca edificata sul luogo dell’antica rocca di Acquasparta.
A dare l’avvio alla competizione, lunedì 16 giugno, la Compagnia Teatrale del Ghetto che metterà in scena il “Macbeth” di William Shakespeare con la regia di Riccardo Leonelli, proponendo al pubblico un’opera appartenente alla piena maturità letteraria del poeta e drammaturgo inglese. Il Macbeth è considerata una delle tragedie più amate tra quelle shakespeariane, per la grande forza tragica, la bellezza delle immagini, spesso costruite per opposizione, e l’ambientazione potente, quasi sempre cupa e notturna (per prenotazioni: https://ticketitalia.com/macbeth-5).
Martedì 17 giugno sarà la volta della Compagnia Teatrale di San Cristoforo, che si esibirà ne “Le Nuvole” di Aristofane con la regia di Mariagiovanna Rosati Hansen. Protagonista dell’opera, scritta dal commediografo greco Aristofane e andata in scena per la prima volta alle Grandi Dionisie di Atene del 423 a.C., è il contadino Strepsìade che, perseguitato dai creditori per colpa del figlio, reo di aver dilapidato un patrimonio alle corse dei cavalli, lo manda alla scuola di Socrate, nella speranza che il filosofo, maestro nell’arte di prevalere nei confronti dialettici anche se in posizione di torto, gli insegni a vincere qualsiasi causa intentatagli dai suoi creditori (per prenotazioni: https://ticketitalia.com/le-nuvole).
A chiudere il ciclo del “Teatro di Contrada” infine, mercoledì 18 giugno sarà l’esibizione della Compagnia Teatrale di Porta Vecchia che proporrà “La Reina di Scotia” di Federico Della Valle con la regia di Massimo Manini. La tragedia, scritta dal drammaturgo astigiano nel 1628, si ispira al dramma storico della regina cattolica Maria Stuarda, condannata a morte per volere dell’anglicana Elisabetta I Tudor nel 1587 (per prenotazioni: https://ticketitalia.com/la-reina-di-scotia).
Il programma della Festa del Rinascimento proseguirà poi tra incontri culturali, concerti, spettacoli e dispute tra le contrade, fino alla giornata conclusiva, domenica 22 giugno, quando andrà in scena il Corteo di chiusura dell’edizione 2025.
La XXVI edizione de “La Festa del Rinascimento” è organizzata dall’Ente Il Rinascimento ad Acquasparta in collaborazione con il Comune di Acquasparta e il sostegno di diversi sponsor.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy