Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL FESTIVAL

La Filarmonica Umbra lancia i concerti dell'estate con l'ottava edizione di "Correnti del Nera"

Jazz, musica classica, swing e rock: tutti gli appuntamenti e i big ospiti. Da Gabriele Mirabassi a Milena Vukotic

03 Giugno 2025, 20:47

La Filarmonica Umbra lancia i concerti dell'estate con l'ottava edizione di "Correnti del Nera"

La presentazione del festival "Correnti del Nera"

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, l’Umbria ospiterà l'ottava edizione del Festival "Correnti del Nera", un evento musicale itinerante che animerà il cuore verde d’Italia. Organizzato dall’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S., il festival farà tappa nei comuni di Terni, Ferentillo, San Gemini e Narni, e nella frazione ternana di Cesi, proponendo un programma di concerti imperdibili.

"Preparatevi per l'ottava edizione del Festival 'Correnti del Nera'", annuncia con entusiasmo l'organizzazione. Grazie a questo evento multidisciplinare, che si estende dal 20 giugno al 21 settembre, l’Umbria verrà illuminata da una nuova luce, promuovendo un turismo culturale genuino. Il programma spazia dalla sofisticata musica barocca alla vivace creatività contemporanea, con l’intento di valorizzare la cultura musicale e celebrare l'inestimabile patrimonio storico-artistico della regione. Dai caratteristici borghi alle piazze animate, dalle antiche abbazie alle suggestive chiese fino ai prestigiosi palazzi storici, il festival amplifica il suo raggio d’azione, includendo oltre ai tradizionali Terni e Cesi, anche i tesori di San Gemini e Narni.

Il 20 giugno, alle ore 21.15, il Palazzo Contelori di Cesi accoglierà il concerto inaugurale, con protagonisti di fama internazionale: Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica. Questa straordinaria fusione di talenti offrirà un’esibizione che attraversa con maestria i mondi del jazz e della musica classica, fondendo le emozioni dei ritmi sudamericani e la profondità del vecchio swing con le sonorità del jazz moderno e contemporaneo.

Il secondo appuntamento avrà luogo il 27 giugno alle 21.15 presso l’Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo, con "Gioachino Rossini: Ossessioni e Piaceri, Péchés de Vieillesse". La celebre attrice Milena Vukotic sarà accompagnata dal soprano Gemma Bertagnolli e dal pianista Alessandro Marangoni in un viaggio alla scoperta di un Rossini inedito, tramite alcune delle sue composizioni pianistiche più ammirate, i "Péchés de Vieillesse".

Il 23 luglio, alle 21.15, l'Anfiteatro Romano di Terni sarà il palcoscenico per "Quando il Rock mette il frac", un evento unico con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Roberto Molinelli. In questa straordinaria serata i classici strumenti del rock, dai Carmina Burana a leggende come Elvis Presley, The Rolling Stones, Metallica, Pink Floyd, Led Zeppelin, Europe e Queen, verranno presentati in una nuova veste sinfonica, mantenendo intatta la potenza espressiva degli originali.

Il 5 settembre, alle ore 19.30, l’Abbazia di San Nicolò di San Gemini ospiterà l’Ensemble Barocco di Napoli. Diretto da Tommaso Rossi, l'ensemble celebrerà il 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti con il concerto "Musica strumentale al tempo di Alessandro Scarlatti". Speciale attenzione sarà riservata al flauto dolce, strumento in cui Napoli eccelleva, con esecuzioni tratte da un manoscritto conservato presso il Conservatorio San Pietro a Majella.

Il festival si concluderà il 21 settembre, alle ore 17, presso la Rocca Albornoz di Narni con il concerto degli Alma Saxophone Quartet. Intitolato "Nei luoghi tra le epoche", l’esibizione offrirà un dialogo armonico tra suono e spazio, impreziosito da un'opera originale creata appositamente per la Filarmonica Umbra da un giovane compositore. L’evento, reso possibile grazie al supporto del MiC, della Fondazione CARIT e al patrocinio e sostegno di Regione Umbria, Comune di Terni e la Camera di Commercio dell’Umbria, vede la collaborazione con ARNIA33 La Rocca delle Arti e l’Accademia di Belle Arti di Viterbo.

Gli ingressi sono fissati a 10 euro e i biglietti saranno acquistabili dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 12:30, presso la sede della Filarmonica Umbra E.T.S. in Corso Tacito, 146 a Terni, sul sito e nei punti vendita Vivaticket. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 371 4592282 o 373 7168199, oppure inviare un’email a filarmonicaumbra@gmail.com.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie