Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

ACQUASPARTA

Dal 22 maggio il Festival delle Parole: a Palazzo Cesi la terza edizione di "Note a Margine"

Il tema "Prospettive": incontri, dibattiti, presentazioni di libri e laboratori per ragazzi, volti ad approfondire argomenti di attualità

17 Maggio 2025, 17:49

Dal 22 maggio il Festival delle Parole: a Palazzo Cesi la terza edizione di "Note a Margine"

Palazzo Cesi ad Acquasparta

Da giovedì 22 maggio prende il via ad Acquasparta, nella provincia di Terni, la terza edizione di "Note a Margine – Festival delle Parole", l'atteso evento culturale che animerà la cittadina fino a domenica 25 maggio. Durante il festival, si alterneranno incontri, dibattiti, presentazioni di libri e laboratori per giovani, con l'obiettivo di approfondire temi di attualità che segnano il presente.

L'accento sarà posto sull'importanza della parola come strumento essenziale per leggere e comprendere la realtà. Rossano Pastura, curatore dell'evento, ha dichiarato: "La terza edizione del Festival delle Parole di Acquasparta, Note a Margine, rappresenta un momento cruciale di condivisione e approfondimento. Il tema di quest'anno, Prospettive, intende promuovere la ricerca di un punto di vista attento e corretto su ciò che accade attorno a noi. Saranno moltissimi gli appuntamenti, numerosi gli ospiti e molteplici gli argomenti trattati. Oltre ai libri, si terranno talk, laboratori e conferenze. Tanti incontri per riflettere sul mondo e su come ciascuno di noi possa contribuire alla ricerca della pace e alla risoluzione dei conflitti che affliggono la nostra epoca."

La giornata inaugurale della manifestazione, quest'anno dedicata appunto al concetto di "prospettive", prevede tre incontri significativi. Tali eventi, che tratteranno temi quali la memoria dei tragici eventi legati al nazismo, la letteratura romanzesca e la saggistica politica, si svolgeranno presso la prestigiosa Sala del Trono di Palazzo Cesi, storica residenza del principe rinascimentale Federico Cesi detto Il Linceo, nonché prima sede dell'Accademia dei Lincei.

Il primo appuntamento, previsto per le ore 16, vedrà Emanuele di Porto, oggi novantatreenne, raccontare la sua esperienza di sopravvissuto alle deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento, parlando della graphic novel "16 ottobre 1943. Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo".

Alle 17 interverrà Flavia Gasperetti, dottoressa in ricerca in Storia Contemporanea e traduttrice, per presentare al pubblico il suo primo romanzo, "La verità quando arriva è una tempesta", in libreria dal febbraio 2025 per i tipi di Bompiani, che offre una rilettura contemporanea del Re Lear shakespeariano.

La giornata del 22 maggio si concluderà alle 18 con l'intervento di Fabio Martini, giornalista e saggista romano, collaboratore de La Stampa dal 1989. Con la presenza di Enzo Maraio, segretario nazionale del PSI, Martini ripercorrerà le tappe salienti della carriera di Bettino Craxi, ultimo leader della Prima Repubblica, attraverso il suo saggio "Controvento. La vera storia di Bettino Craxi", volto a illuminare numerose pagine inedite o oscurate della vita politica e umana dell’ex segretario del Partito Socialista Italiano.

Il giorno successivo, venerdì 23 maggio, l'attenzione si sposterà su argomenti e figure dell'attualità politica, sia nazionale che internazionale. Nella Sala del Trono di Palazzo Cesi, alle ore 18, interverrà il giornalista toscano Giacomo Salvini, noto per la sua collaborazione con il Fatto Quotidiano, che discuterà del suo libro "Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni", con la prefazione di Marco Travaglio, che narra la nascita del principale partito di governo attraverso le chat dei suoi parlamentari, ministri e dirigenti.

La serata proseguirà alle ore 21 presso l'auditorium della Sala Matteo d'Acquasparta, dove si terrà l'incontro con Stefano Massini, scrittore e drammaturgo televisivo. Egli presenterà il suo libro "Donald. Storia molto più che leggendaria di un golden man", edito da Einaudi - un'opera che intreccia storia e leggenda, cronaca e mito, raccontando la vita del presidente americano, dalla tranquillità del Queens al successo imprenditoriale, fino all'entrata in politica.

Il Festival delle Parole di Acquasparta continuerà nel fine settimana, il 24 e 25 maggio, con un programma denso di eventi incentrati su temi politici, sociali e religiosi, con la partecipazione di numerosi esponenti della scena letteraria, culturale e politica italiana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie