Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LO SPETTACOLO

Al Teatro Secci di Terni la Filarmonica Umbra porta il tributo a Giorgio Gaber con "Il profeta scorretto" di Riccardo Leonelli

16 Maggio 2025, 13:19

Al Teatro Secci di Terni la Filarmonica Umbra porta il tributo a Giorgio Gaber con "Il profeta scorretto" di Riccardo Leonelli

Lunedì 19 maggio alle ore 21.00, il palco del teatro Sergio Secci di Terni ospiterà nuovamente lo spettacolo di Riccardo Leonelli intitolato "Il profeta scorretto", un sentito tributo al compianto Giorgio Gaber, che ci ha lasciato ventidue anni fa, generando un vuoto incolmabile nel panorama culturale e musicale italiano.

Giunto alla sua trentesima rappresentazione dall'inizio del 2023, l'evento è organizzato con il supporto della Filarmonica Umbra.

La poetica di Giorgio Gaber, che originariamente si sviluppò entro i limiti delle restrizioni televisive degli anni Sessanta e Settanta, divenne poi sempre più libera e dirompente, illuminando il cammino di numerose generazioni in Italia. I suoi monologhi e le sue canzoni si sono sempre distinti per il coraggio dei temi affrontati e per l'originalità stilistica.

Ma come sarebbe oggi Gaber, se potesse fare ritorno tra noi? Continuerebbe a godere della stessa libertà espressiva oppure verrebbe ingabbiato dalle stringenti maglie del conformismo culturale, ricevendo critiche e accuse di intolleranza, razzismo e persino fascismo? Lo spettacolo immagina un Giorgio Gaber redivivo, interpretato da Riccardo Leonelli, proiettato nel 2025. Attraverso un dialogo innovativo, sarcastico e divertente con il suo alter ego, interpretato da Emanuele Cordeschi, vengono ripercorsi alcuni dei suoi brani più incisivi. Durante questo cammino, Gaber acquisisce una graduale consapevolezza del fatto che il mondo moderno si è mosso esattamente nella direzione da lui prevista, con alcune eccezioni, tra cui spicca la dittatura del "politically correct".

In scena, oltre a Riccardo Leonelli ed Emanuele Cordeschi, vi sono Lorenzo D’Amario ed Emanuele Grigioni. La drammaturgia originale e la regia sono curate dallo stesso Leonelli, con monologhi e canzoni di Gaber e Sandro Luporini. L'allestimento è firmato da Leonardo Martellucci e la gestione di audio e luci è affidata a S.S. Service. La produzione è a cura di Povero Willy. I biglietti, dal costo di 5 euro, possono essere prenotati al numero 373 716 8199.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie