Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CONVEGNO

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità psico-relazionale: si presenta il progetto della Fondazione Fulvio Sbrolli

13 Maggio 2025, 20:47

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità psico-relazionale: si presenta il progetto della Fondazione Fulvio Sbrolli

Il 15 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Terni (via Cesare Battisti n.8), si terrà il convegno “Destinazione Impiego”, un’importante occasione per presentare il progetto omonimo dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità psico-relazionale.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Fulvio Sbrolli, nasce con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e promuovere la loro piena partecipazione alla vita sociale. Durante l’incontro saranno condivise buone pratiche e prospettive utili a costruire un futuro del lavoro realmente accessibile e inclusivo per tutti.

Uno dei principali punti di partenza del progetto è stata la sottoscrizione degli Accordi di Collaborazione tra la Fondazione Fulvio Sbrolli e le parti coinvolte, volti a promuovere azioni coordinate sul territorio regionale. Tali azioni coinvolgeranno enti pubblici e privati, le aziende, associazioni di categoria, realtà del Terzo Settore, l’Amministrazione comunale, i relativi assessorati, le Scuole e l’Ufficio scolastico provinciale e regionale, l’Arpal e la Regione Umbria.

Per la realizzazione del progetto si intende costruire percorsi concreti di avvicinamento all’autonomia lavorativa. In quest’ottica, saranno fondamentali  i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), per sviluppare competenze pratiche e dotare gli studenti di strumenti ed esperienze per favorire un effettivo inserimento nel mondo del lavoro al termine del percorso scolastico.

La riuscita del progetto richiede la costruzione di una rete solida tra enti pubblici, associazioni, imprese profit e non profit, oltre a tutte le realtà scolastiche e professionali del territorio.

L’invito a partecipare è rivolto a tutta la cittadinanza, con l’auspicio di avviare insieme un cammino concreto verso una società più giusta, equa e inclusiva.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie