Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PIANO DELLA QUESTURA

Terni, controlli della Polizia in 24 attività di compro oro: un titolare sanzionato per 10 mila euro

09 Maggio 2025, 13:40

Terni, controlli della Polizia in 24 attività di compro oro: un titolare sanzionato per 10 mila euro

La Polizia di Stato di Terni ha svolto mirati servizi di controllo ai compro oro di Terni e provincia, nell’ambito di un articolato piano predisposto dal questore della Provincia, Luigi Mangino, per la verifica del rispetto della normativa specifica che impone la scrupolosa osservanza di prescrizioni finalizzate a prevenire il rischio del riciclaggio e dell’irregolare commercio di oggetti preziosi usati. 

Ad ogni operazione di vendita di oggetti preziosi usati il titolare del compro oro deve ottemperare a diversi obblighi quali, ad esempio, scattare due fotografie in formato digitale dell’oggetto prezioso acquisite da prospettive diverse e rilasciare, al termine dell’operazione, una ricevuta riepilogativa, procedere alla descrizione sintetica delle caratteristiche dell’oggetto prezioso usato, della sua  natura e delle sue precise qualità, fornire la completa e tempestiva accessibilità dei dati da raccogliere; procedere alla quotazioni dell’oro e dei metalli preziosi, che va rilevata da una fonte affidabile ed indipendente al momento dell’operazione e deve, altresì, essere fatta conoscere al venditore; non ultimo, assicurare la completa tracciabilità delle modalità di pagamento effettuato (contanti e/o tramite bonifico).

Nel corso delle verifiche che hanno interessato 24 compro oro, i controlli messi in campo dalla Divisione polizia amministrativa della Questura, diretta dal Vice Questore Massimo Laliscia, hanno registrato un sostanziale rispetto della normativa, fatta eccezione per un compro oro della provincia, sanzionato per omessa tenuta delle schede riepilogative in riferimento a tutte le operazioni compiute e per omessa o irregolare identificazione del cliente, multato per importi fino a 10 mila euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie