L'EVENTO
Il professor Jean-Pierre Sauvage, Premio Nobel per la Chimica nel 2016
Venerdì 9 maggio, alle ore 17.30, presso la sala Congressi del Videocentro di Terni, situato al Centro Multimediale CMM in Piazzale Bosco 3, si terrà un evento di rilevante importanza: il professor Jean-Pierre Sauvage, insignito del Premio Nobel per la Chimica nel 2016, terrà una straordinaria lectio magistralis intitolata "Making artificial motors at the molecular level".
Questa prestigiosa conferenza si inserisce nel quadro del Progetto Vitality dell'Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio del Comune di Terni.
Nel corso della sua carriera, il professor Sauvage ha segnato una tappa fondamentale nel 1983 con la sintesi del primo caténane, una molecola costituita da due anelli interconnessi meccanicamente. Tale scoperta ha aperto la via al progresso delle macchine molecolari, lavoro che gli ha valso l'assegnazione del Premio Nobel, condiviso con Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa, per "il design e la sintesi di macchine molecolari".
Attualmente, Jean-Pierre Sauvage è professore emerito presso l'Università di Strasburgo e membro dell'Académie des sciences francese. La sua attività di ricerca ha avuto un impatto significativo nel campo delle nanotecnologie, con potenziali sviluppi in settori come la medicina, l'elettronica e i materiali innovativi. Durante la sua lectio magistralis, il professor Sauvage condurrà il pubblico in un coinvolgente viaggio nel mondo delle nanotecnologie, mettendo in luce le straordinarie interazioni tra chimica, biologia e movimento su scala molecolare.
L'evento sarà inaugurato dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, e introdotto dal Professor Luca Gammaitoni, responsabile scientifico del progetto VITALITY. L'ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy