Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'EVENTO

Terni, proiezioni a Narni e a Roma per il film "La Stella di Greccio" di Arnaldo Casali

E' il primo lavoro nella storia del cinema a narrare la nascita del Presepio e a scegliere il registro della commedia per raccontare la figura di Francesco d’Assisi

Antonella Lunetti

04 Maggio 2025, 19:57

Terni, proiezioni a Narni e a Roma per il film "La Stella di Greccio" di Arnaldo Casali

Appuntamento prima a Narni, in provincia di Terni, nell'ambito degli eventi per la 57esima edizione della Corsa all'Anello, e poi a Roma, nella sala del Consiglio del Municipio III in piazza Sempione. Due proiezioni d'eccezione per il film di Arnaldo Casali "La Stella di Greccio".

Il lavoro, scritto e diretto dal giornalista ternano - direttore dell'Istess, Istituto per gli studi teologici e storico sociali di Terni - continua dunque il suo tour, che lo ha portato a partecipare anche a prestigiosi festival del cinema, non solo in Italia

La prima proiezione sarà a Narni martedì 6 maggio alle 18 nella Sala Digipass. La seconda martedì 13 maggio alle 17.30 nella Capitale. 

La Stella di Greccio è il primo film della storia del cinema a narrare la nascita del Presepio e a scegliere il registro della commedia per raccontare la figura di Francesco d’Assisi. Il film racconta tre giorni nella vita di Francesco d’Assisi, dal 23 al 25 dicembre 1223: la traversata del lago di Piediluco, un pranzo particolare all’eremo di Greccio, e la celebrazione del Natale nella grotta, mostrando Francesco come un vero “Giullare di Dio”.

Prodotto da ConfraTerni in collaborazione con Istess Cinema e interpretato, tra gli altri, da Cecilia Di Giuli (Chiara), Luisa Borini (Molto dolore per nulla), Giordano Agrusta (Palazzina Laf), Mauro Cardinali (Indiana Jones e il Quadrante del destino) e Fabio Bussotti, che torna a interpretare frate Leone a 35 anni dal Nastro d’Argento vinto per Francesco di Liliana Cavani, il film è stato interamente girato in Umbria, si basa rigorosamente a fonti francescane ben note agli studiosi ma finora mai utilizzate da cinema, teatro e televisione e propone la figura di Francesco d’Assisi in una chiave totalmente nuova, che recupera l’umorismo del santo che emerge fortemente dai ricordi dei compagni ma è rimasto “nascosto” fino ad oggi per mostrare Francesco – finalmente – nella sua autentica dimensione di “Giullare di Dio” ovvero attore, regista, comico. A dicembre 2023 il film è stato proiettato nello stesso santuario di Greccio mentre a gennaio 2024 era stato consegnato a Papa Francesco.

Il film è anche disponibile su Prime Video.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie