Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TERNI

Hermans Festival, a Collescipoli musica spagnola alla Collegiata con il Maestro Arturo Barba

02 Maggio 2025, 12:21

Hermans Festival, a Collescipoli musica spagnola alla Collegiata con il Maestro Arturo Barba

Prende il via a Collescipoli, frazione del comune di Terni, l’Hermans Festival 2025, concerti d’organo, articolato in quattro appuntamenti nel mese di maggio, ospitati nella suggestiva Collegiata di San Nicolò. Ad aprire il festival sabato 3 maggio alle 18 sarà il Maestro Arturo Barba, che proporrà un affascinante programma dedicato alla musica spagnola.

IL PROGRAMMA

Anónimo (Recopilación de A. Martín y Coll 1660-1734)

Batalla de quinto tono (de Flores de Música)

Antonio de Cabezón (1510-1566); Capilla Real de Carlos I y Felipe II

Diferencias sobre la Pavana Italiana

Francisco Correa de Arauxo (1584-1654); Catedrales de Sevilla y Segovia

Tiento de quinto tono diatonico por fefaut, de diez y seis

(Facultad orgánica, 1618)

Anónimo (Recop. Antonio Martín y Coll 1660-1734)

Flores de Música (1706-1709):

- Zarabande

- Baile del Granduca

- Marizápalos

- El Villano

- Danza del Hacha

Juan Bautista Cabanilles (1644-1712); Catedral de Valencia

Xàcara

José Moreno Polo (1708-1773); Catedral de Albarracín. Capilla Real de Fernando VI y Carlos III

Sonata de 6º tono

Juan Bautista Cabanilles (1644-1712); Catedral de Valencia

Batalla Imperial

 

ARTURO BARBA

Docente presso il Conservatorio Superiore di Musica di Valencia (CSMV), svolge un’intensa attività concertistica mei più prestigiosi festival organistici e suonando nelle più importanti cattedrali dome la Cattedrale di Santo Stefano a Vienna, Notre Dame de Paris, la Cattedrale Cattolica di Mosca, l'Abbazia di Westminster a Londra o le cattedrali di Colonia, Varsavia, Bruges, Losanna, Parigi, Bratislava, Riga, Siviglia, Barcellona  e nelle sale da concerto più prestigiose come l'Auditorio Nacional de Madrid, Università di Cambridge, Palau de la Música, Palau de la Música de Valencia, Auditorio de Tenerife, ecc. Ha tenuto concerti in 20 paesi europei e americani. Insieme all'Orchestra di Valencia e all'Orchestra dell’Opera di Valencia, ha eseguito quasi tutto il repertorio sinfonico con organo con direttori quali Z. Mehta, F. Luisi, M. Plasson, C. Halffter, J. Gaffigan, M. Minkowski, P. Domingo, G. Gimeno, F. Biondi, G. Pehlivanian, ecc.

Ha effettuato registrazioni per la Radio Nacional de España e CD come solista. Ha recitals sui più importanti strumenti storici europei (Schnitger di Norden, Silbermann di Freiberg, Callido, Nacchini, Cavaillé-Coll di Norden, Merklin, Bosch, Echevarria, ecc.), arricchendosi di un prezioso apprendistato interpretativo.

Nato a Valencia, ha studiato organo e pianoforte presso il CSMV (Premio Straordinario sotto la direzione di V. Ros). Ha approfondito i suoi studi a Madrid e ha preso parte a programmi internazionali con T. Koopman, L. van Doesselaar, J. Laukvik (Bach); L. F. Tagliavini (musica italiana); M. Bouvard, O. Latry (musica francese); M. Torrent (musica iberica); L. Chiant (musica francese); L. Chiant (musica italiana). Ha conseguito il dottorato presso l'Università Politecnica di Valencia, dove ha conseguito anche la laurea in Architettura.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie