Formalizzato un accordo di integrazione interaziendale volto all’abbattimento delle liste d’attesa e alla riduzione della mobilità passiva interregionale tra l’Azienda ospedaliera di Terni e l’Azienda Usl Umbria 2. L’intesa è stata sottoscritta dai direttori generali Andrea Casciari e Piero Carsili, con la partecipazione della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della Direttrice regionale alla salute e al welfare, Daniela Donetti.
La Presidente Proietti ha dichiarato: "L'accordo tra le due aziende si concentra sul recupero della mobilità passiva, sull'incremento della produttività delle strutture rispetto alla loro organizzazione e funzione, in conformità con i criteri del DM 70/2015, e sulla riduzione dei tempi d'attesa per garantire appropriatezza e sicurezza delle cure. In particolare, per quanto riguarda la mobilità sanitaria interregionale passiva, l'obiettivo comune è incrementare l'attività ortopedica protesica presso l'Azienda Ospedaliera di Terni. Ciò sarà possibile ampliando i posti letto dedicati al day week surgery presso la struttura di Chirurgia multidisciplinare a ciclo breve, integrando più strettamente le attività chirurgiche tra l'ospedale di Terni e il presidio ospedaliero di Narni. Questo comporta un maggiore numero di posti letto da parte delle strutture territoriali e ospedaliere dell’Azienda Usl Umbria 2, per pazienti trasferibili dai reparti dell’Azienda Ospedaliera, garantendo così continuità assistenziale e avvio tempestivo della fase riabilitativa del percorso di cura."
L’accordo coinvolge tre ambiti d’intervento:
Area medica riabilitativa: Si sviluppa una struttura integrata tra l’Azienda ospedaliera di Terni e Usl Umbria 2, utilizzando le strutture ospedaliere di Narni, Amelia e Domus Gratiae. Questo permette di garantire specializzazione media alta presso l’Ospedale di Terni, e media bassa complessità internistica presso quello di Narni, con percorsi riabilitativi post acuti ad Amelia e Domus Gratiae. La gestione delle emergenze mediche include i pronto soccorso delle due aziende, applicando il ricovero urgente in base alla complessità dei casi clinici. Il Prof. Gaetano Vaudo, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’ospedale di Terni, sarà il coordinatore per la gestione integrata nei due ospedali.
Area chirurgica: L’obiettivo primario è rispettare il nuovo piano per il recupero delle liste d’attesa chirurgiche e ottimizzare i blocchi operatori di Terni e Narni per aumentare la produttività chirurgica. Particolare attenzione va alla mobilità passiva chirurgica protesica ortopedica. Le unità chirurgiche e le sale operatorie saranno coinvolte nella programmazione delle attività in base alla disponibilità di posti letto e delle sale operatorie. Il Dr. Claudio Nazzaro, responsabile della Struttura di Chirurgia Multidisciplinare a ciclo breve di Terni, coordinerà la gestione integrata dei pazienti chirurgici.
Attività specialistica ambulatoriale: Viene prioritizzata la riduzione delle liste d’attesa e la limitazione degli spostamenti dei pazienti, in accordo con il piano straordinario di recupero DGR 259/2025. Gli appuntamenti per le classi U (3 giorni) e B (10 giorni) saranno assegnati tempestivamente, mentre per le classi D e P sarà garantito il contatto col paziente prima della scadenza, sia per il Distretto di Terni che per tutto il territorio. Sarà costruito un programma di incontri tra professionisti per analizzare e migliorare le prestazioni, accompagnato da audit con i prescrittori per un’ottimizzazione delle ricette. Un ulteriore elemento riguarda la presa in carico diretta delle prestazioni di secondo livello, evitando ai cittadini il ricorso al medico di base. Le prestazioni per pazienti cronici, oncologici e rari saranno seguite all'interno dei percorsi specifici delle reti cliniche regionali, garantendo loro percorsi specialistici dedicati.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy