Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PROGETTO

Terni, la Fondazione Aiutiamoli a Vivere inaugura il giorno di San Valentino l'Ospedale di Yasinia in Ucraina

11 Febbraio 2025, 04:00

Terni, la Fondazione Aiutiamoli a Vivere inaugura il giorno di San Valentino l'Ospedale di  Yasinia in Ucraina

Il presidente della Fondazione, Fabrizio Pacifici

Dopo tre anni di guerra e alle spalle 20 missioni dove i volontari della Fondazione Aiutiamoli a Vivere ONG hanno portato ogni genere di aiuto umanitario per aiutare la popolazione ucraina in guerra, e soprattutto avendo lavorato alla ristrutturazione dell’Ospedale di Yasinia in Transcarpazia, si è giunti al suo giorno dell’inaugurazione.

La Fondazione Aiutiamoli a Vivere ONG ha scelto di inaugurare la ristrutturazione dell’Ospedale di Yasinia il 14 febbraio 2025, perché è il giorno dedicato all’Amore, a San Valentino, Santo Patrono della Città di Terni.

La Fondazione Aiutiamoli a Vivere ONG, che nasce a Terni nel 1992 per opera di Padre Vincenzo Bella, a quel tempo Parroco della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore di Cospea a Terni e del presidente Fabrizio Pacifici, ha deciso di dedicare questa straordinaria operazione che ha avuto inizio due anni fa e che, pur essendo in guerra, è riuscita a completare, e non poteva non dedicare questo evento a San Valentino ed alla Città di Terni, e ai suoi abitanti per avere generato tanto Amore e Solidarietà in ogni angolo di mondo dove è stata chiamata ad operare.                     

Il 14 febbraio 2025 alla presenza del Governo Ucraino, del Governo Italiano, rappresentato dal Suo ambasciatore, dai rappresentanti dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), da Missione Calcutta e dalla FOCSIV, partner del progetto di ristrutturazione dell’Ospedale di Yasinia si darà vita ad una struttura necessaria alle cure dei feriti provenienti dal Donbass e dal Lugansk e soprattutto si darà vita ad un ambulatorio medico mobile denominato “CUBO” per la prevenzione e cura della popolazione locale attraverso la telemedicina.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie