L'appuntamento
La conferenza stampa che si è svolta a Terni
“San Valentino 2025 è il patrono dell’amore e di Terni, ma anche dell’amore diffuso e dell’inclusione”. L’assessore alla Cultura del Comune, Michela Bordoni, è circondata dai rappresentanti di molte associazioni culturali ternane. L’occasione la offre, venerdì 31 gennaio, la presentazione a palazzo Spada del calendario degli eventi valentiniani, oltre 200 in quasi due mesi tra musica, arte, incontri letterari e sport. Ad eventi già noti come Cioccolentino, San Valentino Arte e la maratona di San Valentino si affiancano nuove iniziative a partire da Terni Libri Love, un festival per salvare il clima di Umbria Libri: “Un festival sperimentale – ha sottolineato Franca Nesta, direttrice della Bct – che non sostituisce Umbria Libri, concepito in modo diverso. In tre giorni, dal 7 al 9 febbraio, in Biblioteca saranno analizzati tre temi diversi come i paesaggi condivisi, i volti e le storie, scrittura e creatività alla presenza di editori locali all’interno dei talk.
Editori della provincia di Terni per un fatto territoriale – spiega – in quanto tutti questi editori devono fare deposito legale, ogni editore deve cioé depositare alla Bct una copia di ciò che ha stampato”. “Facciamo rete nel nome del nostro Santo”, sottolinea l’assessore Bordoni. E in tema di inclusione senza dubbio la novità di quest’anno è il pannello sensoriale all’interno della basilica: “Ci siamo fissati un obiettivo alto – ha detto Emiliano Buccetti, del Centro culturale valentiniano - quello della massima inclusione, dell’abbattimento delle barriere della comunicazione”.
Il pannello sensoriale consentirà a tutti, e quindi anche a chi ha delle disabilità e delle difficoltà sensoriali, di conoscere le bellezze architettoniche e storiche della basilica e di conoscere la vita di San Valentino, il pannello presenta infatti una legenda dove si indica la pianta della basilica e la sua facciata, il tutto stampato in adduzione, un inchiostro particolare che consente di vedere anche con il tatto, oltre a dei Qrcode con una guida e con tutte le spiegazioni utilizzando il linguaggio dei segni. Terni è la prima città del centro Italia a dotarsi di un’opera del genere dopo Milano, Venezia e Torino. Il pannello verrà inaugurato il 14 febbraio al termine del pontificale del vescovo Soddu.
Non mancheranno eventi importanti come la rievocazione storica del martirio di San Valentino, il 21 il concerto della Banda della Marina militare con 50 elementi nella basilica, il concerto di Nicolò Lauteri e una rassegna di cori. Il 14 febbraio, giorno della festa del patrono, spazio all’inclusione diffusa con lo spettacolo in piazza Pallina rossa, a cura dell’Ente nazionale sordi, sezione di Terni. E ancora l’associazione Luce per Terni di Erika Lucci con l’operetta, il concerto al Centro multimediale di Luca Barbarossa organizzato dalle associazioni Terni Città Futura e Argoo e poi la terza edizione di Hyper Attivo Amore dedicato all’Adhd che quest’anno vedrà anche un collegamento in diretta con San Remo in occasione del Festival.
E’ ormai alla sua dodicesima edizione San Valentino Arte dell’associazione Madè eventi, appuntamento che unisce amore, arte e cultura che quest’anno al museo diocesano ospita 67 opere di artisti in concorso e guarda all’Italia e all’estero con eventi collaterali anche in America e in Spagna.
“San Valentino? Un vero rivoluzionario!”, parola di Stefano Bandecchi. Il sindaco ha fatto un blitz durante la conferenza stampa: “Non era previsto – ha detto - ma sono passato anche qui perché San Valentino è importante, non solo perché Santo degli innamorati. Voglio ricordare che è anche il Santo degli epilettici e va considerato che è vissuto in un’epoca in cui c’era le credenza per cui certi comportamenti e certi sintomi non venivano attribuiti alla malattia, ma al demonio. San Valentino invece andava oltre. Consacrava persone di religioni diverse, cristiani e pagani. Un innovatore, un rivoluzionario per questo – ha concluso -gli eventi valentiniani hanno anche un forte valore emotivo di rimando a questa straordinaria figura, specialmente in questi tempi”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy