Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Commercio

Terni, restyling del mercato coperto di largo Manni. Trasloco in vista per gli ultimi operatori

All’esterno, vicino a via Castello, sarà realizzata, a spese dell’Ati che raggruppa le aziende finanziatrici del progetto, un'ampia tensostruttura che ospiterà i commercianti durante tutto il periodo dei lavori

25 Gennaio 2025, 06:22

mercato coperto terni commercio

Il mercato di largo Manni a Terni

Il Comune di Terni scalda i motori per la riqualificazione del mercato coperto di largo Manni. La scatola arancione, come è stata denominata non da pochi, è destinata a trasformarsi in un luogo di sapore europeo, un moderno hub dell’agroalimentare per andare oltre la semplice spesa. Questo grazie alla collaborazione tra Comune e Coldiretti che farà nascere il mercato contadino coperto, Campagna Amica Terni dove i prodotti del territorio a chilometro zero faranno la parte del leone. Per avviare i lavori, dunque, è necessario spostare momentaneamente gli operatori attualmente presenti all’interno della struttura, appena cinque. Per questo motivo a palazzo Spada è scattata la procedura di rilocalizzazione degli operatori con una delibera approvata due giorni fa in giunta.

All’esterno del mercato coperto, vicino a via Castello, verrà realizzata, a spese dell’Ati che raggruppa le aziende finanziatrici del progetto, una tensostruttura che ospiterà i commercianti del mercato durante il periodo dei lavori. Per fare questo sarà necessario assegnare i box e dunque entro breve verrà resa nota la procedura per la graduatoria con domande da presentare tra oggi ed il 3 febbraio. Il nuovo mercato coperto ospiterà, secondo il progetto, anche spazi aperti all’educazione alimentare e ambientale, di socializzazione, cultura e solidarietà, ristoranti e appuntamenti formativi e informativi su tutto quanto ruota intorno al mondo rurale, il tutto sotto il colore giallo di Coldiretti.

Un progetto economico innovativo, che punta all’inclusività, alla massima fruibilità di tutta la cittadinanza e a mettere in campo pure progetti e collaborazioni con mondo della scuola, con il sociale, fino alla sfera turistica e all’economia circolare con gli orti urbani, potenziando un’area con un restyling ed una riqualificazione importante per tutta la comunità cittadina. Previsto quindi anche un apposito spazio centrale polifunzionale Agorà, ma anche di coworking per i giovani e di ristorazione con cucina contadina. L’iniziativa coinvolgerà diverse imprese agricole locali che proporranno la vendita diretta del meglio del made in Umbria agroalimentare, dall’ortofrutta alla carne, dai formaggi ai salumi, dai legumi al vino, dall’olio extravergine di oliva alle uova e miele, dalla pasta ai prodotti da forno, fino a piante e fiori. Un modello di filiera corta dal campo alla tavola, basato sulla qualità delle produzioni e sul rapporto di fiducia tra imprenditori agricoli e cittadini-consumatori. Durante la presentazione del progetto alla presenza dei vertici umbri di Coldiretti e di varie imprese agricole del territorio, a palazzo Spada è stata firmata simbolicamente la prima pietra del nuovo mercato.

“Il cantiere del nuovo mercato coperto - spiega l’assessore al Commercio, Stefania Renzi - aprirà a giorni. I lavori dureranno presumibilmente due mesi e dovrebbero terminare a Pasqua. L’amministrazione si è adoperata per fare in maniera che i cinque esercenti rimasti nel mercato possano continuare a lavorare anche durante il cantiere aperto, poi avranno una loro collocazione diversa, in un corridoio aperto con uno spazio maggiore rispetto a quanto hanno adesso, riconosciuto fino a un 30% in più rispetto ad ora, in un ambiente riqualificato con tutti i confort sia in inverno che in estate. E’ un progetto ampio – puntualizza l’assessore - che rientra nel piano Periferie, un progetto che, con quello dell’ex mercato coperto, largo Cairoli e il teatro Verdi, farà sì che questa grande parte della città, da piazza Valnerina a corso Tacito, finora buco nero del centro cittadino, diventerà una zona riqualificata e rivitalizzata”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie