Solidarietà
La conferenza stampa a Terni in cui sono stati illustrati i dati
“Nel nostro territorio la povertà e i bisogni crescono in maniera considerevole. La povertà assoluta continua a essere a livelli record, vari e multiformi fenomeni di disagio sociale continuano a colpire in modo particolarmente allarmante. Le persone presentano sempre più marcatamente vari ambiti di disagio con prevalenza di bisogni occupazionali e abitativi, problemi familiari, di salute, soprattutto fragilità e disagio psicologico”. Così il direttore della Caritas di Terni-Narni-Amelia, don Giuseppe Zen.
La Caritas diocesana e l’associazione San Martino impresa sociale operano per sostenere in maniera efficace persone e famiglie, in un percorso che mira ad evitare situazioni di emarginazione sociale. Quest'anno le persone che si sono rivolte alla Caritas-associazione San Martino e, sono state 6.287, 1.273 in più rispetto al 2023. Sono stati 36 mila i pasti consumati alla mensa e 10 mila i pasti consegnati da asporto. E poi sono state effettuate in emergenza 50 spese. I dati rilevano come le presenze abbiano contato fino ad oggi il 69 per cento di utenza di nazionalità italiana e il 31 per cento di stranieri.
Sono anche aumentati dell'80 per cento gli interventi per affitti e del 34 per cento quelli per il pagamento di bollette: interventi che quest'anno ammontano a più di 22 mila euro. Sono in aumento le problematiche abitative. Sono state 259 le persone che hanno usufruito del contributo 8x1000 della carità (gestito direttamente dalla Caritas) con 155 contributi per il pagamento delle utenze, 36 per il pagamento degli affitti e 68 per interventi vari. I dati rilevano un calo dell'area lavoro e di richieste di indumenti e igiene personale, ma c'è un incremento del 167 per cento nell'area sanità, sia per acquisto di medicinali che per il pagamento di visite mediche e del 60 per cento di prodotti alimentari.
Era presente alla conferenza stampa di lunedì 23 dicembre anche Martina Tessicini, presidente dell’associazione di volontariato San Martino, che ha evidenziato che sono 119 le donne maltrattate prese in carico nei servizi di contrasto alla violenza di genere gestiti a Terni e Narni. Di queste donne, 7 sono in accoglienze residenziali con i loro 6 figli minori; inoltre ci sono 4 donne in pronta emergenza con 5 minori. “Anche oggi di fronte all’aumento delle povertà - ha concluso il vescovo Franceso Antonio Soddu - vediamo come ci sia stato contestualmente un aumento della solidarietà. Dobbiamo essere compartecipi di una collettività che deve mettere a frutto la solidarietà, che deve riguardare tutti, perché nessuno può delegare l’amore ad altri”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy