Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Terni

Terni, il mercato coperto di Largo Manni cambia volto e entra nel circuito di Campagna Amica di Coldiretti: tutte le novità

Eccellenze e prodotti a km zero, degustazioni e show cooking: il nuovo progetto è stata presentato in una conferenza stampa.

Redazione Web

29 Ottobre 2024, 15:59

mercato campagna amica terni

La firma della prima pietra del mercato

Il mercato di Largo Manni a Terni cambia volto ed entra nel circuito Campagna Amica. Eccellenze tipiche e prodotti freschi e genuini a km zero saranno quindi all'ordine del giorno: qualità e territorio sono le parole chiave su cui si basa il successo della rete promossa da Coldiretti in Italia. Con 10mila aziende aderenti, 1.200 mercati sparsi in tutto lo stivale, un valore pari a 4 miliardi di euro e 15 milioni di consumatori raggiunti è diventato uno dei circuiti di vendita diretta di prodotti agricoli più grandi d'Europa.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa nella mattina di martedì 29 ottobre nella Sala consiliare di Palazzo Spada. Il vicesindaco del Comune di Terni, Riccardo Corridore; l'assessore comunale all'Agricoltura e Commercio, Stefania Renzi e gli architetti di Merlo Spa, Fausto Di Rocco, Chiara Caldani ed Elena Pampana hanno anche firmato simbolicamente - insieme alle tante imprese agricole e ai cuochi contadini presenti per l'occasione - la prima pietra del nuovo mercato.



Come spiega Dominga Cotarella, presidente di Coldiretti Terni il mercato è "un progetto economico innovativo, anche sotto il profilo del concept che punta all’inclusività e alla massima fruibilità di tutta la cittadinanza. Un’iniziativa che segna un importante traguardo in linea con l’aumento del numero e delle esigenze dei consumatori che fanno la spesa dal contadino, grazie all’attenzione per il benessere e per la salute ma anche alla sostenibilità ambientale e alla volontà di difendere l’economia e l’occupazione del proprio territorio. Un vero hub dell’agroalimentare di qualità, in grado di valorizzare la strategicità del settore primario pure sotto il profilo dei servizi rivolti alla cittadinanza, con tanti spazi che intendiamo rendere fruibili anche da un punto di vista sociale, oltre che economico e turistico".

Il mercato di Terni, con i suoi locali rinnovati, punta a diventare un vero e proprio punto di riferimento per la città, tale da abbracciare tutta la comunità grazie alle tantissime iniziative che saranno messe in campo. Come sottolinea Mario Rossi, direttore di Coldiretti Terni: "L’obiettivo è aprirsi. Spazio dunque anche a show cooking e attività didattiche. L’intento è quello di mettere in campo progetti e collaborazioni in chiave turistica e legati all’economia circolare". Il cuore del mercato diventerà "un apposito spazio centrale polifunzionale Agorà, ma anche di co-working per i giovani e di ristorazione con cucina contadina, come punto di aggregazione per la città. Il nostro Mercato deve saper attrarre e coinvolgere proprio i giovani - e per questo non deve essere solo un’area per la spesa, ma diventare una piazza, un luogo di ritrovo, dove potere assaggiare e vivere la campagna e le sue eccellenze anche creando cultura del territorio. Spazio a degustazioni, vineria e oleoteca, area di svago e di promozione; ma anche ad agricoltura sociale ed orti urbani dedicati alla didattica per bambini, che possano diventare anche un punto di ritrovo per i senior".

Secondo Federico Leonardi, presidente dell’Ati che raggruppa le imprese di Campagna Amica, la chiave del successo del mercato sarà la multifunzionalità: "Il nostro impegno è rivolto verso un modello di consumo che, garantendo la freschezza, tagliando le intermediazioni e riducendo le distanze che devono percorrere gli alimenti con mezzi spesso inquinanti prima di giungere a tavola, ha effetti positivi sul piano economico, salutistico e ambientale ma anche sotto il profilo dell’attrattività turistica. Grazie alla vendita diretta il consumatore può scegliere in modo consapevole di premiare un certo tipo di visione socio-economica che punta sul sostegno delle aree agricole, e, con esse, sulla conservazione del paesaggio e della biodiversità agricola e naturalistica. L’obiettivo è quello di avvicinare sempre di più mondo rurale ed urbano, sostenendo le imprese del territorio e l’economia locale: un’occasione non solo per una spesa consapevole e nutriente, ma anche di condivisione, scambio di storie, saperi ed esperienze, per fare delle nostre città un luogo migliore”.

Per il sindaco di Terni, Stefano Bandecchi si tratta di “un progetto innovativo e di grande spessore che vede coinvolto un soggetto affidabile e di grande rappresentanza del mondo agricolo: Coldiretti ha una comprovata vocazione territoriale e da sempre difende l’agroalimentare di qualità strettamente legato alle nostre terre. È merito di questa Amministrazione Comunale avere attivato una interlocuzione così rilevante e proficua incentrata sui prodotti di qualità, a Km zero, rispettosi dei cicli della natura. Siamo convinti che il mercato coperto di Largo Manni, dopo anni di sbandamento e declino, possa vivere una nuova stagione, non solo legata alla commercializzazione dei prodotti sani e remunerativi per le imprese locali, ma anche come spazio di degustazioni, attività didattiche, promozione del territorio. Il mercato coperto con il coinvolgimento di Coldiretti, e di chi realmente si occupa delle nostre terre, ha tutte le potenzialità per essere un elemento di raccordo tra gli spazi urbani e quelli rurali in una crescita armoniosa e sinergica tra città e campagna. Mi auguro che la collaborazione con la Coldiretti vada avanti anche in altri settori ad iniziare da quello della salvaguardia del territorio e del presidio sociale delle zone agricole, essendo il coltivatore diretto il protagonista assoluto e qualificante del mondo rurale”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie