Venerdì 07 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SPORT

Ciclismo, il primo campionato italiano eSport infiamma Spoleto

La manifestazione nata dal format del premio Cesarini ha visto la vittoria di Serangeli

Luca Mercadini

07 Novembre 2025, 09:11

Ciclismo, il primo campionato italiano eSport infiamma Spoleto

Riconosciuto dalla Federazione ciclistica e nato dal format del premio Francesco Cesarini Dream Ahead A sinistra moglie e figlia del grande ciclista umbro sul podio con una targa ricordo

Il ciclismo italiano scrive una pagina di storia. A Spoleto si è svolta la prima edizione del campionato italiano eSport, riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e nato dal format del premio Francesco Cesarini – Dream Ahead. L’evento, ideato e diretto da Francesca Cesarini in memoria del padre Francesco, ha rappresentato un punto di svolta per l’intero movimento unendo tecnologia, sport e valori umani in un progetto senza precedenti.

La FCI, con delibera unanime del consiglio federale dello scorso aprile, ha scelto di affidare al format il ruolo di prima competizione tricolore eSport nella storia del ciclismo italiano. La gara è partita in diretta streaming da Abu Dhabi con collegamenti internazionali che hanno reso la manifestazione un evento globale, proiettando Spoleto e l’Italia sulla scena mondiale del ciclismo virtuale.

A indossare la prima maglia tricolore eSport e ad aggiudicarsi il premio Francesco Cesarini – Dream Ahead è stato Giacomo Serangeli, atleta ternano in forza al team Vangi, protagonista di una solida carriera su strada che conferma la sinergia e la complementarità tra ciclismo reale e digitale. Alle sue spalle si sono classificati Lorenzo Polise (team Coratti) e Luciano Gaggioli (Polisportiva Monsummanese), completando un podio tutto da ricordare per il futuro, simbolo di una nuova era per il ciclismo italiano.

“Consegnare la prima maglia tricolore eSport nel ricordo di mio padre è stato un momento indescrivibile – ha dichiarato Francesca Cesarini –. Vedere la Federazione, i partner internazionali e i ragazzi uniti in questo progetto mi ha dato la conferma che stiamo costruendo qualcosa di davvero importante per il futuro”.

Con la nascita del campionato italiano eSport, l’Italia si colloca tra i paesi pionieri a livello mondiale nella regolamentazione e valorizzazione del ciclismo virtuale. Spoleto, già cuore culturale dell’Umbria, diventa così anche capitale dell’innovazione sportiva, grazie a un progetto che unisce istituzioni, ricerca scientifica e professionismo internazionale. L’edizione 2025 ha potuto contare sul sostegno e sulla presenza di importanti realtà del ciclismo. Tra gli ospiti d’onore figura Alessandro Petacchi, ambassador del brand Dmt, azienda leader nella produzione di calzature tecniche per il ciclismo. Presenti anche Antonio Rossetto, Luciano Gasparotto, Riccardo Minali. Notevole il contributo organizzativo di Enrico Bianchi (organizzatore del Giro dell’Umbria e responsabile tecnico amatori) e Pino Toni (responsabile tecnico juniores). Fondamentale la partnership con Elite, azienda italiana leader mondiale nella produzione di smart trainer e soluzioni tecnologiche per il ciclismo indoor, che ha ricoperto il ruolo di sponsor tecnico dell’evento.

La due giorni ciclistica è stata completata dalla competizione dedicata alla categoria amatori, una gara avvincente e perfettamente organizzata sotto la direzione tecnica di Enrico Bianchi, che ha confermato la solidità e la passione del movimento eSport anche tra i ciclisti master.

Erano presenti all’evento il presidente del comitato regionale Roberto Cocchieri, Carlo Moriconi e il presidente della società Asd sport event cygling, Enzo Amantini.

Campioni italiani Master eSport 2025

Leonardo Presta (MC2 Bike) – campione italiano uomini under 45

Gianluca Brugnami (Perugia Bike) – campione italiano uomini over 45

Elena Toscani (Speed Motor Bike) – campionessa italiana donne under 45

Simona Pagni (Santini Squadra Corse) – campionessa italiana donne over 45

Marco Cavallin, sponsorship and product innovation manager: “Con il campionato italiano eSport vogliamo dare agli amatori italiani la possibilità di uscire dallo spazio indoor per misurarsi dal vivo, con il tricolore sulle spalle come obiettivo”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie