Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LUTTO

Addio a Pippo Regni leggenda del Gubbio e gloria del Messina in A

Gli inizi in Quarta Serie nel 1954 e la vittoria del torneo 1957-58. È stato titolare con l’Italia che ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo di Beirut prima delle Olimpiadi del 1960

Luca Mercadini

06 Novembre 2025, 17:45

Addio a Pippo Regni leggenda rossoblù e gloria del Messina in A

Se ne è andato a 89 anni Filippo Regni, per tutti Pippo, bandiera del Gubbio, simbolo di passione e talento, amato da un’intera città e capace di raggiungere il massimo campionato dopo gli inizi in rossoblù negli anni ’50.

Il primo campionato con la maglia della prima squadra del Gubbio è infatti quello della stagione 1954-55, nell’allora semiprofessionistica Quarte Serie. A lanciarlo tra i titolari è Ugo Conti, allenatore-giocatore dei rossoblù che negli anni a seguire sarà il vice di Manlio Scopigno sulla panchina del Cagliari dello scudetto (1970).

Regni si fa presto largo nel ruolo di terzino fino alla storica vittoria del campionato di Promozione 1957-58 con Baccarini tecnico e Pietro Barbetti alla presidenza. In squadra altri giocatori indimenticabili come Nofri, Coletti, Nicchi (il Pittino), Coppari, Benigni e Minelli. È così che su di lui mette gli occhi l’Arezzo dove si trasferisce per due stagioni in Serie C, fino al grande balzo.

L’allenatore toscano Mannocci è ingaggiato dal Messina nel campionato cadetto e vuole con sé proprio Pippo Regni. Con la maglia numero 2 difenderà i colori peloritani per 4 tornei: due in Serie B e altrettanti in Serie A giocando con grandi calciatori del passato come Eugenio Fascetti, Danova e Benitez.

Ma la sua è stata anche una carriera costellata da gravi infortuni, l’ultimo dei quali lo costrinse al ritorno forzato a Gubbio dove chiude la carriera da capitano in Quarta Serie (1965-66).

Nel mezzo, l’indimenticabile esperienza in maglia azzurra dove gioca titolare e vince i Giochi del Mediterraneo 1959 a Beirut, la manifestazione che precedette le grandi Olimpiadi di Roma disputate l’anno successivo.

I funerali si svolgeranno sabato 8 novembre alle ore 10.00 presso la chiesa di San Pietro a Gubbio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie