TENNIS
"Jannik mi ricorda me... nei tempi migliori", queste le parole di Novak Djokovic alla vigilia della sfida contro Jannik Sinner all'esibizione del Six Kings Slam, dove sono stati protagonisti della semifinale - vinta dall'azzurro - lo scorso anno. Parole di stima da parte del 24 volte campione Slam, che rimarca una somiglianza tra i due già evidente a tutti gli appassionati di tennis: "Mi rivedo in Jannik. Quel colpire la pallina il più forte possibile, muoversi ovunque sul campo con quel corpo magro come il mio… Gestire alla perfezione l’aspetto strategico e cercare di essere un giocatore capace di fare tutto".
Tra i due ex numeri uno al mondo quello di oggi, giovedì 16 ottobre, è l'undicesimo incontro e, solo quest'anno, il serbo e l'azzurro si sono sfidati in due semifinali Slam - Ronald Garros e Wimbledon, entrambi vinti da Sinner. Negli ultimi sei incontri - se si considera anche la semifinale del Six Kings Slam dello scorso anno (esibizione che non rientra nelle sfide ufficiali del circuito Atp), è stato, infatti, l'altoatesino a imporsi - e ora conduce gli head-to-head per 7 a 4.
Sono undici i capitoli della rivalità tra Jannik Sinner e Novak Djokovic - con l'altoatesino in vantaggio di 7 a 4.
Il primo incontro tra Jannik Sinner e Novak Djokovic risale al 2021, al secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo. L'altoatesino si era già fatto notare come uno dei più promettenti giovani del circuito - aveva conquistato due titoli ATP 250 e raggiunto i quarti di finale al Roland Garros 2020. Tuttavia, nel primo confronto in assoluto, il 19enne Sinner fu dominato dall'allora numero uno del mondo: "La cosa più difficile di giocare contro Djokovic? Forse che ogni palla torna indietro. Sa scegliere bene nei punti importanti e si muove in modo impeccabile" - aveva commentato l'azzurro.
Throwback to when Novak Djokovic showed no mercy and dominated an absolute PEAK version of Jannik Sinner at Monte Carlo Masters in 2021 pic.twitter.com/N7mLhiqyHB
— David (@DavidSavanovic) May 4, 2025
Il primo incontro in uno Slam arriva nel 2022. In quell'occasione Sinner aveva messo in seria difficoltà Djokovic, che non perdeva sulla superfice londinese dal 2017, senza riuscire, tuttavia, a sfruttare il vantaggio di due set in quella che era solo la sua nona partita ATP in carriera su erba. Anche il secondo confronto tra i due va al serbo in cinque set (5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2).
Terzo incontro tra i due, secondo in uno Slam: Wimbledon è ancora teatro di confronto tra Sinner e Djokovic. Nella semifinale del 2023, il match ha offerto meno spettacolo rispetto alla battaglia in cinque set dell'anno precedente, con Djokovic, autore di una prestazione dominante, che supera l'altoatesino in tre set (6-3, 6-4, 7-6).
Alla fine del 2023, Sinner si era già affermato come uno dei giocatori più in forma del circuito, presentandosi alle Finals con 25 vittorie nelle ultime 29 partite. Dopo aver superato Tsitsipas nel primo match del girone a Torino, l'azzurro ottiene la sua prima vittoria in carriera contro Djokovic - 7-5, 6-7(5), 7-6(2).
Cinque giorni dopo, i due si incontrano per la seconda volta nella finale di Torino. Il serbo questa volta si impone in due set (6-3, 6-3), portando a termine una rapida rivincita contro l'azzurro e conquistando il suo settimo titolo alle Nitto ATP Finals.
Per la terza volta in dieci giorni, Sinner e Djokovic si ritrovano l'uno contro l'altro, e per la seconda volta è l'azzurro ad avere la meglio. Semifinale di Coppa Davis, Serbia in vantaggio di 1-0 nel confronto contro l'Italia - Djokovic era a un passo dal mandare la sua nazione in finale, avendo a disposizione tre match point sul 4-5, 0/40 nel set decisivo (il primo set era stato vinto da Sinner 6-2, mentre il secondo dal serbo 2-6). Tuttavia, la rimonta di Sinner nell'ultimo set (finito 7-5), porta i due paesi sull'1-1.
Italy/Serbia _ Davis Cup 2023 (Jannik Sinner Vs Novak Djokovic) pic.twitter.com/biaAWYHii0 https://t.co/lEXVOd6MNg
— (@sf_post) March 25, 2025
All'Australian Open 2024, Sinner ottiene la sua seconda vittoria consecutiva contro il serbo - la terza in totale. In un incontro in gran parte a senso unico, l'azzurro supera il 10 volte campione in quattro set (6-1, 6-2, 6-7(6), 6-3) conquistando la sua prima finale Slam - che vincerà contro Medvedev.
Alla finale di Shanghai del 2024 Jannik Sinner riesce a superare Djokovic in due set (7-6, 6-3) conquistando suo settimo titolo stagionale a livello ATP e infliggendo al serbo la sua prima sconfitta in cinque finali disputate a Shanghai.
Semifinalisti della prima edizione della ricca esibizione di Riad, Sinner e Djokovic si trovano l'uno di fronte all'altro dopo nemmeno una settimana dalla finale di Shanghai. La sfida va all'altoatesino, che si impone sul serbo in tre set - 6-2 6-7 (0) 6-4 - in due ore e 27 minuti di gioco.
Visualizza questo post su Instagram
"Più di una partita di esibizione? Tutti e due abbiamo avuto bisogno di alzare il livello e non è stato facile, l'abbiamo presa seriamente. Abbiamo cercato di migliorare il nostro gioco, ci conosciamo molto bene, sappiamo quali sono i punti di forza e le debolezze dell'altro", aveva commentato Sinner a fine partita.
Una battaglia lunga oltre tre ore, il quale esito - paradossalmente - sembrava chiaro fin dall'inizio. A Parigi Jannik Sinner ha dimostrato di avere il controllo della situazione, tendendo un livello altissimo per tutto il match contro Novak Djokovic. L'altoatesino ha superato il serbo in tre set (6-4, 7-5, 7-6), conquistando per la prima volta nella sua carriera l'accesso alla finale del Roland Garros - poi persa nel leggendario scontro con Carlos Alcaraz.
"È stata una partita molto dura per entrambi - ha dichiarato Sinner - Ho cercato di restare concentrato mentalmente, di giocare ogni punto con la giusta intensità. È incredibile vedere Djokovic giocare ancora a questi livelli e con questa forma fisica. È stato un match davvero molto tosto".
A un mese dalla semifinale del Roland Garros, i due si incontrano di nuovo per contendersi l'accesso a una finale Slam - questa volta a Wimbledon. Sull'erba dell'All England Club, l'altoatesino si butta alle spalle il record negativo che aveva nelle sfide contro il serbo a Londra: dopo le due sconfitte subite nel 2022 e nel 2023, riesce a superare Novak Djokovic in 3 set (6-3, 6-3, 6-4) e ad accedere all'ultimo atto dello Slam inglese - nel quale batterà Carlos Alcaraz - vendicando la finale persa a Parigi e diventando il primo italiano nella storia a sollevare al cielo il trofeo più prestigioso del tennis.
"E' incredibile, ancora non ci credo. Era il torneo che da ragazzo guardavo in tv e mai mi sarei immaginato di giocare la finale. E' incredibile, ma so il lavoro che ci mettiamo io e il mio team - aveva dichiarato Sinner dopo la vittoria contro Djokovic -. Oggi ho servito davvero bene, mi sentivo alla grande. Poi nel terzo set lui credo non stesse bene, era in una situazione difficile, ma io ho cercato di restare calmo e giocare al meglio. Ce l'ho fatta, sono molto contento".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy