Giochi scolastici
Sono stati gli studenti della scuola Margherita Hack di San Martino in Campo (che fa parte dell’Istituto Comprensivo Perugia 9) ad aggiudicarsi la prima edizione delle “Panathliadi Perugia 2025: i giochi delle scuole medie”, ideate dal Panathlon Club Perugia, guidato da Luca Ginetto, con il patrocinio del Comune di Perugia, Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Coni Umbria, Csen Perugia, Distretto Italia del Panathlon International e Libertas Margot. Al secondo posto, a pari merito, si sono classificate: l’IC Perugia 4 Carducci-Purgotti, IC Perugia 5 Leone XIII, IC Perugia 9 San Martino in Colle/Campo, IO Mazzini di Magione e l’IO Mameli Magnini di Deruta.
La competizione, che si è tenuta la mattina di mercoledì 7 maggio 2025 presso lo stadio di atletica Santa Giuliana di Perugia, ha visto cimentarsi 120 alunni delle scuole secondarie di primo grado. Ogni istituto ha partecipato con 24 studenti (5 femmine, 5 maschi delle seconde classi e 5 femmine e 5 maschi delle terze classi, 2 in situazione di disabilità intellettiva relazionale e 2 che hanno partecipato al concorso Fotografa le panathliadi) che si sono cimentati in 11 giochi-sport: pallacanestro di precisione, calcio destrezza, tennis amico, bocce olimpiche, orienteering su labirinto, rugby destrezza, golf di precisione, volley destrezza, staffetta a squadre, lancio del vortex e tchoukball. A causa della pioggia, che ha interrotto l’iniziativa ad ora di pranzo, non si sono disputate le due finali che prevedevano la corsa coi sacchi e tiro della fune.
Per ogni gioco-sport sono stati assegnati dei punteggi alla scuola ed alla fine è stata stilata una graduatoria. La vincitrice ha ricevuto un trofeo “challenge”, che ogni anno verrà rimesso in palio, ed una targa a ricordo del successo.
Erano presenti alla manifestazione Francesca Tizi, assessora all’Istruzione del Comune di Perugia, Michele Toniaccini, sindaco di Deruta, Silvia Burzigotti, assessora alla Scuola, Sociale, Ambiente e Sport di Magione, Pietro Romano, comandante Scuola Lingue Estere di Perugia, e Rita Custodi, consigliere nazionale Panathlon. Madrina dell’evento è stata la campionessa di Endurance equestre, Costanza Laliscia, che ha acceso il braciere olimpico e dichiarato aperti i giochi. Nel corso della mattinata, infine, si sono svolte attività anche la Croce Rossa Italiana di Perugia e Coldiretti Umbria.
“Siamo assolutamente soddisfatti per la riuscita dell’edizione numero zero delle Panathliadi”, ha dichiarato a margine dell’iniziativa il presidente Luca Ginetto. “Si sono divertiti tutti, anche i ragazzi ‘speciali’ - ha aggiunto – che si sono cimentati in tutte le discipline sportive, a dimostrazione che lo sport è veramente incusivo. Abbiamo già deciso quando ci sarà la prossima edizione delle Panathliadi: il 25 settembre 2026. Abbiamo scelto questa data – ha concluso – perché l’Organizzazione delle Nazioni Unite sta lavorando per istituire il 25 settembre la Giornata mondiale dello sport giovanile”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy