Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Ciclismo

Il Giro d'Italia d'Epoca si presenta a Roma: tappa anche in Umbria

Luca Mercadini

21 Gennaio 2025, 15:26

Giro d'Italia d'Epoca

Giro d'Italia d'Epoca

 

Tutto pronto per l’evento ufficiale di presentazione del Giro d’Italia d’Epoca 2025, che si terrà sabato 25 gennaio alle ore 15:30 presso il prestigioso Salone d’Onore del CONI in Piazza Lauro de Bosis a Roma. L’incontro, presentato da Marco Pastonesi, scrittore con un debole per il ciclismo, giornalista a lungo editorialista per La Gazzetta dello Sport e Giovanni Battistuzzi, giornalista de Il Foglio e autore di libri e romanzi sul ciclismo, sarà l’occasione per scoprire il fascino delle 13 tappe italiane che comporranno il calendario di questa edizione, insieme alle 2 tappe internazionali in Brasile, simbolo della crescente popolarità del ciclismo d’epoca a livello globale.

Le Tappe del Giro d’Italia d’Epoca 2025

La Lastrense - Lastra a Signa (Fi) La Lambrustorica - Novi di Modena (Mo) La 99 Curve Vintage - Castagneto Carducci (Li) La Barocca - Marina di Ragusa (Rg) La Leopoldina - Follonica (Gr) La Titanica - San Marino (Rsm) La Via dei Carraresi - Cittadella (Pd) La Mitica - Castellania Coppi (Al) La Vinaria - Marlia (Lu) Giro della Romagna - Lugo (Ra) La Polverosa - Monticelli Terme (Pr) La Francescana - Foligno (Pg) La Divina - Cervia (Ra). Alle tappe italiane si aggiungono: Il Giro Vecchio primavera e autunno, due emozionanti eventi in Brasile, a maggio e ad agosto.

In evidenza durante la presentazione:

Il nuovo claim del Giro d’Italia d’Epoca 2025, che rappresenta lo spirito e i valori del circuito, nato nel 2011 e dal 2019 guidato da Michela Moretti Girardengo e Gioia Bartali.

Il nuovo sito Internet.

La campagna di tesseramento con ACSI, che continua a supportare il movimento del ciclismo d’epoca e che ha reso possibile l’evento al CONI.

Le media partnership con RAI e ASI (Automotoclub Storico Italiano) con l’esposizione della Fiat 1500 del 1966 storica macchina della Rai, che trasportava cronisti e telecineoperatori al seguito del Giro d'Italia sino agli anni '70, che verrà affiancata per l’occasione da ciclisti con bici e abiti della stessa epoca.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie