Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TENNIS

Australian Open 2025, tutto quello che c'è da sapere: sorteggio, montepremi, programma e i possibili avversari di Jannik Sinner

Il numero 1 al mondo è chiamato a difendere il titolo Slam

Andrea Pescari

08 Gennaio 2025, 09:10

Australian Open 2025, tutto quello che c'è da sapere: sorteggio, montepremi, programma e i possibili avversari di Jannik Sinner

Tutto pronto per l'edizione 2025 degli Australian Open. Si parte il 12 gennaio con il primo turno, mentre scopriremo il vincitore del torneo nella finale del 26 gennaio al Melbourne ParkÈ il primo torneo Slam dell'anno e presenterà competizioni in singolare, doppio e doppio misto per i giocatori professionisti, insieme a eventi per junior e persone con disabilità. 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Australian Open (@australianopen)

Jannik Sinner, il campione in carica e attuale numero uno al mondo, è atteso come uno dei principali contendenti anche quest'anno. E' qui a Melbourne che ha dato inizio al suo 2024 indimenticabile con la vittoria di 8 trofei e la conquista del titolo di numero 1 al mondo. Qui ha vinto il suo primo titolo Slam sconfiggendo Daniil Medvedev in una emozionante partita al quinto set.

Programma Principale

12-14 gennaio: Primo turno dei tabelloni principali di singolare.

16-18 gennaio: Secondo turno.

19-21 gennaio: Ottavi di finale.

22-23 gennaio: Quarti di finale.

24 gennaio: Semifinali di singolare femminile; finale di doppio misto.

25 gennaio: Finale di singolare femminile; finale di doppio maschile.

26 gennaio: Finale di singolare maschile; finale di doppio femminile.

Sorteggio

Il sorteggio del torneo degli Australian Open 2025 si svolgerà giovedì 9 gennaio alle ore 4:30 italiane. Jannik Sinner, attuale numero 1 del mondo e campione in carica, avrà un percorso protetto grazie alla sua testa di serie, il che significa che non potrà affrontare altri giocatori tra i primi 32 prima del terzo turno. Il sorteggio non sarà trasmesso in diretta TV, ma sarà disponibile in streaming sul canale YouTube ufficiale dell'Australian Open

Possibili Avversari di Sinner

Primi turni: Nei primi due turni, Sinner non incontrerà teste di serie. Ma il tennista italiano potrebbe incontrare uno tra Matteo Berrettini (se entrambi avanzano, si tratterebbe di un derby tutto italiano) o Marton Fucsovics (un'altra possibilità se Berrettini non dovesse passare il primo turno).

Sedicesimi di Finale (Terzo Turno): Potrebbe affrontare un giocatore tra il 25° e il 32° posto nel seeding. Le combinazioni per il terzo turno potrebbero includere Tallon Griekspoor o giocatori come Alex de Minaur o Sebastian Korda, a seconda dei risultati nei turni precedenti.

Ottavi di Finale: Potrebbe incontrare uno dei giocatori classificati tra il 13° e il 16° posto.

Quarti di Finale: Qui potrebbe incrociarsi con una delle teste di serie dalla 5 alla 8, che includono nomi come Daniil Medvedev, Casper Ruud, Novak Djokovic e Alex de Minaur.

Semifinali: Sinner potrebbe affrontare uno tra Taylor Fritz (4) e Carlos Alcaraz (3).

Finale: In finale, potrebbe ritrovare Alexander Zverev (2) solo se entrambi raggiungono questo stadio del torneo.

Montepremi

Il montepremi per gli Australian Open 2025 è stato ufficializzato e ammonta a 96,5 milioni di dollari australiani, equivalenti a circa 58 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento dell'11,6% rispetto all'edizione del 2024.

Dettagli del Montepremi

Vincitore: 2,11 milioni di euro (3,5 milioni di AUD)

Secondo classificato: 1,14 milioni di euro

Semifinali: 662.651 euro

Quarti di finale: 400.602 euro

Ottavi di finale: 253.012 euro

Terzo turno: 174.669 euro

Secondo turno: 120.482 euro

Primo turno: 79.518 euro

Storia e origini del torneo

1905: Prima edizione al Warehouseman's Cricket Ground a Melbourne. Inizialmente, il torneo era riservato a giocatori provenienti da Australia e Nuova Zelanda.

1922: Le donne vengono ammesse al torneo, ampliando la competizione.

1927: Il torneo assume il nome di Australian Championships.

1969: Con l'introduzione del tennis professionistico, il torneo viene ribattezzato Australian Open.

Cambi di sede

Il torneo si è svolto in diverse città australiane, tra cui Sydney, Adelaide, Brisbane e Perth, e ha avuto anche due edizioni in Nuova Zelanda (Christchurch e Hastings).

1972: Si decide di ospitare permanentemente il torneo al Kooyong Lawn Tennis Club a Melbourne.

1988: Il torneo si trasferisce al Melbourne Park, sostituendo i campi in erba con quelli in superficie sintetica (Rebound Ace, poi Plexicushion).

Innovazioni

Gli Australian Open sono stati pionieri nell'introduzione di innovazioni nel tennis: è stato uno dei primi tornei a utilizzare il tie-break nel set decisivo; ha adottato il sistema di arbitraggio elettronico Hawk-Eye per migliorare la precisione delle chiamate in campo.

Il torneo ha ospitato match storici e leggende del tennis come Rod Laver, Margaret Court, Steffi Graf, Andre Agassi, Serena Williams, Roger Federer e Novak Djokovic. Djokovic detiene il record per il maggior numero di titoli vinti, con 10 vittorie.

Gli Australian Open sono conosciuti affettuosamente come Happy Slam per l'atmosfera festosa che circonda l'evento. La manifestazione non è solo un'importante competizione sportiva ma anche un grande evento culturale che coinvolge la città di Melbourne con concerti ed eventi durante tutto il torneo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie