Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

AUTOMOBILISMO

I 10 caschi più iconici della storia della Formula 1. Da Senna a Schumacher fino al casco da Daft Punk di Hamilton. La classifica

Luca Bernardini

28 Novembre 2024, 07:30

I 10 caschi più iconici della storia della Formula 1. Da Senna a Schumacher fino al casco da Daft Punk di Hamilton. La classifica

Da Ayrton Senna a Michael Shumacher, fino ad arrivare a Fernando Alonso e Lewis Hamilton. Dei campioni di Formula 1 che, oltre per le loro gesta sulle piste più importanti del mondo, sono ricordati anche per i loro caschi. Senza tempo. Ma quali sono i 10 elmetti più iconici della storia?

  1. Niki Lauda

Un casco rosso rimasto nella storia non solo per la sua funzionalità, ma anche per il significato profondo che ha acquisito nel corso degli anni. Specialmente dopo l’incidente in Germania, con Niki che si salvò per miracolo anche grazie al capolavoro tecnologico marchiato Agv. Tinta unita rossa a non spezzare il colore Ferrari, Lauda si portò dietro questo colore (anche nel cuore) durante il suo periodo in McLaren.

  1. Ronnie Peterson

Giallo e blu. I colori della Svezia hanno accompagnato la (purtroppo) breve carriera di Ronnie Peterson, uno dei diamanti più grezzi della storia della Formula 1. Il parasole sopra la visiera ha caratterizzato i caschi degli anni ’70. E quella di Peterson, completamente di colore giallo, è rimasta negli annali, ricordata come “becco d’anatra”.

8. Fernando Alonso

Fernando Alonso ha voluto contrassegnare il suo casco con un evidente richiamo alla bandiera spagnola, ben visibile in orizzontale sul retro. Visto frontalmente, i colori dominanti sono il giallo e l'azzurro, che sfuma verso il blu della parte alta. La Croce della Vittoria sul retro, simbolo dell’Asturia (regione di provenienza di Alonso) è una chicca.

7. Elio De Angelis

Nell’epoca dei film di fantascienza, il buon Elio De Angelis scendeva in pista con un casco entrato nella storia più che per la sua grafica, per la sua forma. Il modello RX-1 di Simpson ha fatto la storia, senza se e senza ma. Una via di mezzo tra un casco da motocross e un elmo da stormtrooper di Star Wars.

6. Jacques Villeneuve

Il casco del figlio di Gilles, diventato campione del mondo nel 1997, è un puro simbolo degli anni 90. Menefreghismo totale che si sposa alla perfezione con le ondulate linee della grafica. Le tinte della Williams vengono “spaccate” da un rosa che ha fatto scalpore.

    1. Mika Hakkinen

    Il finlandese volante ha avuto, probabilmente, uno dei caschi più eleganti di sempre. Più tonalità di blu, sempre più chiare andando verso la base dell’elmetto. Il casco di Mika Hakkinen è un esempio di come si può creare un qualcosa di bello anche con un'idea molto semplice.

    1. David Coulthard

    Quando si vedeva sfrecciare una McLaren con un casco bianco e blu tutti capivano perfettamente chi fosse al volante. David Coulthard ha unito l'amore per la sua terra (la Scozia) al senso estetico del suo elmetto. La bandiera con la croce di Sant'Andrea occupa tutto il casco, creando un'opera d'arte che merita di stare ai piedi del podio dei caschi più iconici.

    1. Michael Schumacher (dal 2000 in poi)

    Il casco del Kaiser conquista il terzo gradino del podio. La cronologia dei caschi di Schumacher si divide in due fasi. La prima epoca vedeva un elmetto già con le 7 stelle in cima, ma ai lati c’era la bandiera della Germania. Con l’arrivo di Barrichello in Ferrari, Schumi ha cambiato, puntando tutto sul rosso (con chiaro rimando nostalgico a Niki Lauda). Il risultato è di una bellezza stordente.

    1. Lewis Hamilton (speciale 2023)

    Durante il Gran Premio di Suzuka (Giappone) del 2022, Lewis Hamilton aveva fatto personalizzare il proprio casco all'artista Takashi Murakami. Nel 2023 il pilota inglese ha ufficializzato la collaborazione con un altro grande artista giapponese: Hajime Sorayama. L'illustratore si è ispirato ai suoi tradizionali robot umanoidi cromati per creare un casco speciale che Hamilton indosserà all'interno della monoposto Mercedes.

    L'argento del casco sembra un accoppiata perfetta con il grigio della Mercedes, con Hamilton che ha preso le sembianze dei personaggi illustrati da Sorayama, che in passato ha prestato la sua arte a numerosi brand e artisti, ma mai era entrato nel mondo della Formula 1. Tra iper futurismo e una somiglianza con i caschi indossati dai Daft Punk, Lewis Hamilton si guadagna il secondo posto della classifica.

    1. Ayrton Senna

    Cosa dire? Il casco di Ayrton Senna potrebbe stare tranquillamente appeso al MoMa di New York. Semplice, elegante, eccentrico ma allo stesso tempo sobrio. L’elmetto incarna alla perfezione lo stile di Magic, del suo amore per il suo paese natale, quel Brasile che lo ha elevato al livello di un dio.

    Il disegno iniziale di Sid Mosca per Senna non era in realtà giallo, ma bianco, con una striscia blu dentellata sulla parte superiore. Il disegno giallo, blu e verde che divenne sinonimo di Senna fu realizzato solo dopo che Ayrton fu chiamato a rappresentare il Brasile al Campionato del Mondo di Go-Kart a Estoril, in Portogallo, quasi quattro anni dopo, nel 1979. Senna si unì ad altri tre piloti della squadra e le regole prevedevano che tutti e tre dovessero indossare caschi abbinati con la stessa combinazione di colori di base.

    In qualità di designer più famoso del Brasile, Sid fu incaricato di dipingerli, ma gli fu concessa una sola settimana per farlo. “Quando ci chiesero di dipingere questi caschi in cinque giorni, fu una missione impegnativa”, ricorda Alan. “Dobbiamo considerare che è successo nel 1979, molti anni fa, e i materiali erano diversi. I tempi erano troppo stretti per una verniciatura così intensa, la sfida era enorme”. “L’abbiamo portata a termine perché avevamo un team competente guidato da Sid. All’epoca avevo anche la mia esperienza e siamo riusciti ad accelerare i tempi. Grazie alla dedizione di tutti, è stato pronto appena in tempo”.

    Newsletter Iscriviti ora
    Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

    *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

    Aggiorna le preferenze sui cookie